Tag Archives: progetto

IL KAYAK A SCUOLA – L’ESPERIENZA DELLA SCUOLA DEL MARE DI S. VINCENZO (LI)

IMG_2999IL KAYAK A SCUOLA – L’ESPERIENZA DELLA SCUOLA DEL MARE DI S. VINCENZO (LI)

Scuola secondaria di primo grado di S. Vincenzo (LI):
conclusosi con successo anche quest’anno il “modulo kayak” del
progetto educativo
“Il Mondo e gli Altri Animali”

Dopo settimane di attesa per delle condizioni meteo favorevoli, finalmente si è potuto concludere anche quest’anno positivamente il percorso esperienziale di introduzione al kayak da mare con la scuola secondaria di primo grado P. Mascagni di S. Vincenzo (LI) denominata anche “Scuola del Mare” che ha visto la partecipazione di tutte e nove le classi per un totale di circa 180 studenti coinvolti. (CONTINUA A LEGGERE QUI)

Progetto didattico: IL MONDO E GLI ALTRI ANIMALI

Progetto didattico di relazione Umano – Animale – Ambiente
IL MONDO E GLI ALTRI ANIMALI

Il Mondo e gli Altri Animali_SLIDE_2023-24_01Destinatari
Alunni, docenti, genitori Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado

Descrizione del progetto
Offrire strumenti di conoscenza per ampliare la visione del Mondo attraverso la mediazione degli animali non umani e di altre forme viventi al fine di poter operare scelte più consapevoli e responsabili e assumendo il principio fondante della stretta relazione tra educazione e prevenzione.
Attraverso materiali di lettura, audiovisivi, esperienze pratiche, sollecitare le capacità di interconnessione, espressione, creatività, stimolando l’autonomia di pensiero e un approccio globale ai temi della salute, biologia, ambiente, alimentazione, educazione, etica, in una visione di ONE HEALTH (come indicato dall’OMS).

Continua a leggere la SCHEDA DEL PROGETTO QUI

IL VIAGGIO DEI DUE MARI / La Toscana continentale in kayak – DOCUMENTARIO SINTESI

Foto VIDEO_viaggio 2 mariIL VIAGGIO DEI DUE MARI (GUARDA IL VIDEO QUIha realizzato una navigazione di circa 170 miglia nautiche (NM) in kayak lungo tutta la costa toscana continentale compiuta in 11 tappe nel corso di 13 giorni (di cui due soste forzate a causa delle condizioni meteo avverse) da parte di due tecnici qualificati FICK (Federazione Italiana Canoa Kayak), Marco Verdone e Paolo Chiavenna.

Read More

Il gatto senza frontiere sbarca a Milano

IL GATTO SENZA FRONTIERE_I_CopertinaGrazie all’Associazione Valeria di Milano, il progetto di lettura del libro didattico IL GATTO SENZA FRONTIERE sbarca a Milano e viene letto da una classe pilota di una scuola primaria.
Sono arrivati i primi riscontri positivi e a breve gli alunni incontreranno l’Autore per discutere di tutti in temi che sono emersi e di tante altre cose ancora….

Read More

Progetto: Sentinelle del Mare in Kayak

Sentinelle_logo

Un progetto ideato dall’ANMI di Torino, per proporre con la FICK (Federazione Italiana Canoa Kayak) alla Guardia Costiera di divenire sentinelle volontarie col compito di segnalare anomalie comportamentali e ambientali a distanza ravvicinate dalle coste.

Il Progetto “Sentinelle Del Mare in Kayak” si pone tre obiettivi: Read More

IL DECIMO VITELLO / libro didattico di Marco Verdone

IL DECIMO VITELLO_I CopertinaIL DECIMO VITELLO
Autore: Marco Verdone
Ondamica edizioni
I ediz. novembre 2019
II ediz. gennaio 2020
Pag. 150

Finalità del progetto-libro
Il decimo vitello è un racconto scritto con finalità didattiche per il progetto scolastico di interazione umano-animale
Il Mondo e gli Altri Animali”. Read More

Gorgona (LI): L’isola-carcere tornerà ad essere un modello sperimentale / livornotoday.it, 25 ottobre 2019

Bimbo e Cesardi Davide Lanzillo

livornotoday.it, 25 ottobre 2019

Avviato l’iter per il rilancio dell’isola: “Il carcere tornerà ad essere un modello di riferimento”. Il progetto, che prevede lo smantellamento del macello e l’inaugurazione di attività ecocompatibili, ha ricevuto il benestare del ministero della Giustizia. De Peppo: “L’isola diventerà un laboratorio ambientale ed etico”.

Smantellamento del macello ed inaugurazione di attività rieducative ecocompatibili e con gli animali. Questo il progetto per la casa di reclusione di Gorgona, con il via libera al piano dato dal ministero della Giustizia sotto impulso del sottosegretario Vittorio Ferraresi. Un percorso che permetterà all’isola di diventare un vero e proprio luogo di sperimentazione ambientale ed etica, ripristinando così lo storico ruolo del suo carcere, a lungo modello di riferimento unico nel panorama italiano.

“Tutto ha avuto inizio con una storia particolare – spiega il garante dei detenuti Giovanni De Peppo. Anni fa alcuni detenuti chiesero di poter dare un’attenzione particolare a quegli animali che vedevano nascere per poi finire al macello. Ne nacque una riflessione più approfondita, in cui molti si chiesero quale influenza potesse avere un elemento violento quale è quello del macello all’interno di un carcere. Alla questione si interessò anche l’università Bicocca di Milano, con la storia che arrivò anche a molti bambini e ai loro genitori”.

“L’idea di dismettere il macello si fermò quando Carlo Mazzerbo lasciò la direzione del carcere. Con il suo rientro – prosegue De Peppo – ci siamo chiesti se fosse possibile riprendere l’iniziativa, ponendo la questione al sottosegretario Ferraresi. Nel frattempo, il numero degli animali da produzione sull’isola è enormemente aumentato, rappresentando un problema anche per la tenuta ambientale dell’isola. La nostra idea è quindi quella di unire istanze ambientali ad istanze sociali, trasformando la Gorgona in un vero e proprio laboratorio ambientale ed etico”.

“Un ruolo da protagonisti, in questo, spetterà ai detenuti: toccherà a loro – conclude De Peppo – trasformare i progetti, quali quelli legati a coltivazioni biologiche, pet therapy e fattorie scolastiche, in atti pratici. È stato stilato un cronoprogramma che, nel giro di qualche settimana o qualche mese, prevede lo smantellamento del macello per poi arrivare alla creazione di attività alternative. Ci sono già molte realtà interessate a dare il loro contributo, come ad esempio il CNR e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, oltre che, ovviamente, il Parco nazionale dell’arcipelago toscano”.

Avevamo preso l’impegno, prima della crisi di Governo, di rivoluzionare le attività della Casa di reclusione di Gorgona – spiega in una nota il sottosegretario alla Giustizia, Vittorio Ferraresi – e voglio comunicare con orgoglio che il nostro impegno si sta concretizzando. Proprio in questi giorni il capo del Dap, sotto mio impulso, ha proceduto alla conferma del cronoprogramma richiesto alla direzione di Gorgona per lo smantellamento del macello presente sull’isola, in modo che si ponga fine ad attività assolutamente inopportune per i detenuti, e si rilancino, invece, attività sostenibili, grazie alla collaborazione della direzione e di tutti i soggetti che hanno dato la disponibilità a contribuire a questa rivoluzione. È iniziato un nuovo percorso che porterà ad un cambio di visione delle attività sull’isola, anche in ottica di esempio per altre realtà, e potrà, inoltre, portare un minore impatto ambientale ed un risparmio per lo Stato”.

Intervista al prof. Luigi Lombardi Vallauri: questione animale, nonviolenza e il modello Gorgona

Copertina intervista_RID

In uno dei primi giorni di primavera del 2018 la Comunità Interspecifica Ondamica ha intervistato il prof. Luigi Lombardi Vallauri, filosofo del diritto, su alcuni temi che incrociano la questione animale, la detenzione, la nonviolenza e l’inedito modello rieducativo del carcere dell’isola di Gorgona.
CLICCA QUI per l’intervista

Read More

SALVATI CON NOME – Carcere e rieducazione nonviolenta: il modello dell’isola di Gorgona / a cura di Silvia Buzzelli e Marco Verdone

Prima di cop_ridSALVATI CON NOME
Carcere e rieducazione nonviolenta:
il modello dell’isola di Gorgona
a cura di
Silvia Buzzelli e Marco Verdone

Giappichelli Editore – Torino, 2018
XXII-218
formato cartaceo – ISBN 978•88•9211060•1 – € 30,00

http://www.giappichelli.it/salvati-con-nome,9211060

⇒QUI la pagina facebook del libro

⇒QUI la SINOSSI e l’INDICE SOMMARIO

A seguire alcuni contributi complementari:

QUI l’intervista al prof. Luigi Lombardi Vallauri: questione animale, nonviolenza e il modello Gorgona (2018)
QUI l’intervista di Antonio Priolo a Marco Verdone: Intorno all’antispecismo. RE NUDO (maggio 2016)
QUI la conferenza al TEDx Lake of Como di Marco Verdone dal titolo: Peace with non human animals (2015)
QUI l’intervista di Gabriella Caramore, Radio3, UOMINI E PROFETI, a Marco Verdone: Animali. Né cose né macchine (2013)

SINOSSI

Portavoce di un nuovo approccio alla relazione tra soggetti animali umani e non umani, questo libro è un’assoluta novità nel panorama del diritto penitenziario e, più in generale, delle prassi rieducative a cui deve tendere la pena (art. 27 Cost.). A partire dai confini di una remota isola carceraria, un inno universale e corale alla nonviolenza come strumento per creare un nuovo modo di vedere e di vivere la realtà che ci circonda.

Come scrivono i due curatori nella Prefazione: «Potrebbe suscitare perplessità, per un testo che nasce in ambito giuridico, inserire nel suo catalogo delle idee parole come mare, olivi, Costituzione, mucche, maiali, cani, cucina, archivi, sentenze, pasta, pomodori, diritti e varie altre. Si intravede, quindi, già una prima sfida: lessicale, culturale, etica, giuridica. Siamo ai confini delle categorie viventi ma anche, come vedremo, di altri ambiti che qui, volutamente, si intrecciano, si confondono e si contaminano, facendosi scoprire, infine, vicini e interconnessi.»

Read More

Resistenza agli antibiotici: il resoconto del primo incontro nel Comune di Neviano degli Arduini (PR)

In seguito al primo incontro promosso dal Comune di Neviano degli Arduini (PR) e dal medico veterinario buiatra (esperto di malattie dei bovini) e omeopata Massimo Bertani, sul tema della “resistenza batterica agli antibiotici”, l’Amministrazione Comunale ha diffuso questo resoconto che contiene molti spunti interessanti e innovativi.
Emerge la necessità di un cambiamento culturale che coinvolga 
anche la classe medico-veterinaria. (Leggi QUI il resoconto in pdf)


logo-comune-neviano83
Comune di Neviano degli Arduini
Provincia di Parma

_________________________
Antibiotico-resistenza: un problema globale con soluzioni locali. 
Verso un territorio antibiotic-free. 
Incontro a Neviano degli Arduini (PR) Sala della Cultura
 Giovedì 25 gennaio 2018, ore 21.00
__________________________

Presso la sala della Cultura del Comune di Neviano degli Arduini (PR) il giorno 25 gennaio u.s. è stato realizzato un incontro sul tema dell’antibiotico-resistenza.
Come afferma il Ministero della Salute “ si tratta di un’importante sfida economica e sociale globale che non può essere risolta con sforzi isolati e settoriali ma va affrontata con un approccio attivo ed olistico fondato sui rischi, in una prospettiva “One Health”, che vede la cooperazione intersettoriale (medicina umana e veterinaria, agricoltura, ambiente e commercio) a livello nazionale e internazionale.

Il Mondo e gli Altri Animali / Progetto didattico di interazione umano – animale / Bologna 28 ottobre 2017

Sabato 28 ottobre a Bologna un’occasione per riflettere sui temi della rieducazione, educazione, prevenzione a partire dall’esperienza di un progetto didattico di interazione umano-animale condotto nelle scuole medie della Bassa val di Cecina (Livorno). Percorso multidisciplinare realizzato con la collaborazione di vari soggetti appartenenti a più Enti e a più specie…

Verdone_GIS_Bologna 28.10.17.pptx

La sfera di Dioniso

Giornate Internazionali di Studio sulla Relazione Uomo-Animale
Nuovi orizzonti della zooantropologia

Bologna, 28 e 29 ottobre 2017
Luogo di svolgimento del convegno: I Portici Hotel, via dell’Indipendenza 69, Bologna.

Read More

Isola di Gorgona, il paradiso tornato inferno / vegolosi.it intervista Marco Verdone

La notizia della riapertura del macello dell’isola penitenziaria di Gorgona ha acceso una forte indignazione. Marco Verdone, mente e cuore di quel progetto di racconta esattamente come sono andate le cose

di FEDERICA GIORDANI
http://www.vegolosi.it_dsc2014

Marco Verdone, medico veterinario omeopata di frontiera, ha lavorato per circa 25 anni nel carcere dell’isola di Gorgona. Improvvisamente quello che era diventato un modello carcerario in cui gli animali presenti sull’isola come animali da reddito da macellare erano diventati compagni e sostegno per i carcerati, è tornato ad essere un inferno. Il macello dell’isola è stato riaperto: ai microfoni di Vegolosi.it Verdone racconta che cosa è successo davvero.

Read More