Tag Archives: mare

IL KAYAK A SCUOLA – L’ESPERIENZA DELLA SCUOLA DEL MARE DI S. VINCENZO (LI)

IMG_2999IL KAYAK A SCUOLA – L’ESPERIENZA DELLA SCUOLA DEL MARE DI S. VINCENZO (LI)

Scuola secondaria di primo grado di S. Vincenzo (LI):
conclusosi con successo anche quest’anno il “modulo kayak” del
progetto educativo
“Il Mondo e gli Altri Animali”

Dopo settimane di attesa per delle condizioni meteo favorevoli, finalmente si è potuto concludere anche quest’anno positivamente il percorso esperienziale di introduzione al kayak da mare con la scuola secondaria di primo grado P. Mascagni di S. Vincenzo (LI) denominata anche “Scuola del Mare” che ha visto la partecipazione di tutte e nove le classi per un totale di circa 180 studenti coinvolti. (CONTINUA A LEGGERE QUI)

Progetto didattico: IL MONDO E GLI ALTRI ANIMALI

Progetto didattico di relazione Umano – Animale – Ambiente
IL MONDO E GLI ALTRI ANIMALI

Il Mondo e gli Altri Animali_SLIDE_2023-24_01Destinatari
Alunni, docenti, genitori Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado

Descrizione del progetto
Offrire strumenti di conoscenza per ampliare la visione del Mondo attraverso la mediazione degli animali non umani e di altre forme viventi al fine di poter operare scelte più consapevoli e responsabili e assumendo il principio fondante della stretta relazione tra educazione e prevenzione.
Attraverso materiali di lettura, audiovisivi, esperienze pratiche, sollecitare le capacità di interconnessione, espressione, creatività, stimolando l’autonomia di pensiero e un approccio globale ai temi della salute, biologia, ambiente, alimentazione, educazione, etica, in una visione di ONE HEALTH (come indicato dall’OMS).

Continua a leggere la SCHEDA DEL PROGETTO QUI

Ponza in kayak: XXII Edizione Pontine MareMarathon 2024

Miniatura_videoLa sfida meteo-marina di Ponza

(QUI IL VIDEO)

La XXII edizione della Pontine MareMarathon 2024, Manifestazione di Kayak da Mare nelle Isole Pontine (Ponza-Palmarola-Zannone) prevista per il 13-14-15 Settembre, come al solito si prospettava molto interessante soprattutto per chi, come me, aveva sempre sentito parlare delle bellezze dell’arcipelago ponziano e non era ancora riuscito ad andarci.  Read More

IL VIAGGIO DEI DUE MARI / La Toscana continentale in kayak – DOCUMENTARIO SINTESI

Foto VIDEO_viaggio 2 mariIL VIAGGIO DEI DUE MARI (GUARDA IL VIDEO QUIha realizzato una navigazione di circa 170 miglia nautiche (NM) in kayak lungo tutta la costa toscana continentale compiuta in 11 tappe nel corso di 13 giorni (di cui due soste forzate a causa delle condizioni meteo avverse) da parte di due tecnici qualificati FICK (Federazione Italiana Canoa Kayak), Marco Verdone e Paolo Chiavenna.

Read More

IL VIAGGIO DEI DUE MARI / VIDEO – PROMO (HD)

IL VIAGGIO DEI DUE MARI – PROMO (HD)
Per una visione migliore scegliere in impostazioni (rotellina) l’alta qualità (HD 1080)
https://www.youtube.com/watch?v=oNkQhGd9OGc

Foto_promoIL VIAGGIO DEI DUE MARI, ha realizzato una navigazione di circa 170 miglia nautiche (NM) in kayak lungo tutta la costa toscana continentale compiuta in 11 tappe nel corso di 13 giorni (di cui due soste forzate a causa delle condizioni meteo avverse) da parte di due tecnici qualificati FICK (Federazione Italiana Canoa Kayak), Marco Verdone e Paolo Chiavenna.

Read More

Il viaggio dei due mari / Comunicato finale (pdf)

2 kayak_testoIL VIAGGIO DEI DUE MARI, ha realizzato una navigazione di circa 170 miglia nautiche (NM) in kayak lungo tutta la costa toscana continentale compiuta in 11 tappe nel corso di 13 giorni (di cui due soste forzate a causa delle condizioni meteo avverse) da parte di due tecnici qualificati FICK (Federazione Italiana Canoa Kayak), Marco Verdone e Paolo Chiavenna.

La sua pianificazione è iniziata nell’autunno 2022 ed ha preso il via la mattina del 28 luglio dallo
stabilimento della Marina Militare nei pressi del lato nord del porto di Marina di Carrara. Infine, si è conclusa il 9 agosto 2023 alle ore 14.00 circa presso la spiaggia del Chiarone (Ultima spiaggia – Capalbio – GR) al confine della regione Lazio.

 Un viaggio che ha attraversato in direzione Nord-Sud: 5 Zone geografiche (Riviera Apuana, Versilia, Riviera Pisana, Costa degli Etruschi, Maremma e Argentario), 5 Provincie (Massa e Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto) e 25 Comuni.

Il nome “Il viaggio dei due mari” fa riferimento al passaggio formale, a livello del canale di Piombino, quasi a metà della costa toscana, tra il mar Ligure (nord) e il mar Tirreno (sud): un punto di frontiera geografico e simbolico. (CONTINUA A LEGGERE QUI)

IL VIAGGIO DEI DUE MARI (vai alla Pagina)

Partirà a fine luglio (probabilmente il 28 in base alle condizioni meteo-marine) il viaggio in kayak da mare lungo tutta la costa toscana continentale di due tecnici qualificati FICK (Federazione Italiana Canoa Kayak), Marco Verdone e Paolo Chiavenna.

Si chiamerà “Il viaggio dei due mari” con riferimento al canale di Piombino, quasi a metà della costa toscana, dove avviene il passaggio formale tra il mar Ligure (nord) e il mar Tirreno (sud): un punto di frontiera geografico e simbolico.

Una navigazione di circa 170 NM (315 km circa) pianificata in circa 11-12 tappe, con la dovuta flessibilità in relazione alle condizioni meteo-marine e psico-fisiche dei due naviganti.
Il primo imbarco avverrà nei pressi di Marina di Carrara, al confine tra Toscana e Liguria e terminerà a sud, a Chiarone Scalo, nel comune di Capalbio, in provincia di Grosseto, al confine con il Lazio.

Logo azzurro_FB_2Saranno attraversate in direzione Nord-Sud: 5 Zone geografiche (Riviera Apuana, Versilia, Riviera Pisana, Costa degli Etruschi, Maremma e Argentario), 5 Provincie (Massa e Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto) e 25 Comuni.

Un’iniziativa che nasce da alcune esperienze didattiche maturate dal responsabile del progetto nel campo delle relazioni umano-animale-ambiente unite alla straordinaria biodiversità delle coste e del mare toscano di cui spesso manca la necessaria consapevolezza. Read More

PERIPLO DELL’ISOLA D’ELBA IN KAYAK / 2022 / Paolo Chiavenna e Marco Verdone [VIDEO]

IKayak_Elba_tenda_ondamical periplo in kayak (2022) di una delle isole più belle del Mediterraneo, al centro del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e del Santuario dei mammiferi marini “Pelagos”.

Un viaggio senza fretta, con il desiderio di conoscere ogni angolo e ammirare ogni frammento di quella roccia che cambia espressione in ogni momento. Un’isola dai mille colori, dalle acque cristalline e da una straordinaria biodiversità. Tanti incontri e riflessioni.

Una continua scoperta e meraviglia. Con il ritmo di un mezzo antico, flessibile, silenzioso, educativo, ecosostenibile, che procede solo a propulsione umana.

Un viaggio tra le forze della Natura che ti mette in discussione e che, ad ogni pagaiata, ci ricorda il suo ruolo di Madre, Maestra e Medico.

[Guarda il VIDEO QUI]

1000 MIGLIA IN KAYAK / Marco Verdone 2022 / VIDEO

evolution_sk_marco_verdone1000 MIGLIA IN KAYAK
(clicca QUI per vedere il VIDEO)
[Marco Verdone – www.ondamica.it]

Anche quest’anno ho avuto l’opportunità di dedicare molto tempo alla navigazione in kayak. Un mezzo antico, semplice, essenziale, silenzioso, sostenibile, terapeutico ed educativo.
Diverse centinaia di ore (kronos) trascorse in kayak pagaiando nel corso di tutte le stagioni prevalentemente in mare nonché in lago e in fiume.  Read More

VIAGGIO A CAPRAIA / PERIPLO IN KAYAK / VIDEO (2022)

Siamo stati a Capraia un paio di giorni.
Mancavo da quest’isola da alcuni anni. In passato ci arrivavamo a volte quando la nave non riusciva a farci sbarcare in Gorgona a causa del mare mosso (trasbordando prima su un barcone e, dopo molti anni, su una piccola motovedetta).
Ho trovato in Capraia molte cose nuove e interessanti.
Ho incontrato vecchi amici e conosciuti di nuovi.

Read More

ACQUE D’INVERNO / Comunità Interspecifica Ondamica 2020

acque d'inverno copia

Mentre questo 2020 volge al termine, segnando un “spartiacque” tra un “prima” e un “dopo” (ancora tutto da decifrare), restano alcune immagini raccolte al volo queste ultime settimane.

Solo qualche spunto per continuare a condividere le nostre esperienze con le acque (di mare, di fiume e di lago) della nostra straordinaria Italia.
Ogni uscita una scoperta, ogni pagaiata un insegnamento…

Le acque tutto uniscono e ci mettono in collegamento con altri luoghi lontani, così come fanno i fluidi nel nostro corpo.

Con un invito rivolto a tutte le persone che vogliono conoscere queste zone dell’alta Toscana, belle come quella della bassa e di tutto il resto dei nostri 8300 km di costa di cui 7300 km naturali.

A ship in the harbor is safe, but that’s not what ships are built for (John Shedd) Una barca nel porto è sicura, ma le barche non sono fatte per stare nel porto (trad. Emily Guidoni)

Royalty Free Music
Nature
ashamaluevmusic.com

Progetto: Sentinelle del Mare in Kayak

Sentinelle_logo

Un progetto ideato dall’ANMI di Torino, per proporre con la FICK (Federazione Italiana Canoa Kayak) alla Guardia Costiera di divenire sentinelle volontarie col compito di segnalare anomalie comportamentali e ambientali a distanza ravvicinate dalle coste.

Il Progetto “Sentinelle Del Mare in Kayak” si pone tre obiettivi: Read More