Tag Archives: ambiente

IL KAYAK A SCUOLA – L’ESPERIENZA DELLA SCUOLA DEL MARE DI S. VINCENZO (LI)

IMG_2999IL KAYAK A SCUOLA – L’ESPERIENZA DELLA SCUOLA DEL MARE DI S. VINCENZO (LI)

Scuola secondaria di primo grado di S. Vincenzo (LI):
conclusosi con successo anche quest’anno il “modulo kayak” del
progetto educativo
“Il Mondo e gli Altri Animali”

Dopo settimane di attesa per delle condizioni meteo favorevoli, finalmente si è potuto concludere anche quest’anno positivamente il percorso esperienziale di introduzione al kayak da mare con la scuola secondaria di primo grado P. Mascagni di S. Vincenzo (LI) denominata anche “Scuola del Mare” che ha visto la partecipazione di tutte e nove le classi per un totale di circa 180 studenti coinvolti. (CONTINUA A LEGGERE QUI)

Progetto didattico: IL MONDO E GLI ALTRI ANIMALI

Progetto didattico di relazione Umano – Animale – Ambiente
IL MONDO E GLI ALTRI ANIMALI

Il Mondo e gli Altri Animali_SLIDE_2023-24_01Destinatari
Alunni, docenti, genitori Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado

Descrizione del progetto
Offrire strumenti di conoscenza per ampliare la visione del Mondo attraverso la mediazione degli animali non umani e di altre forme viventi al fine di poter operare scelte più consapevoli e responsabili e assumendo il principio fondante della stretta relazione tra educazione e prevenzione.
Attraverso materiali di lettura, audiovisivi, esperienze pratiche, sollecitare le capacità di interconnessione, espressione, creatività, stimolando l’autonomia di pensiero e un approccio globale ai temi della salute, biologia, ambiente, alimentazione, educazione, etica, in una visione di ONE HEALTH (come indicato dall’OMS).

Continua a leggere la SCHEDA DEL PROGETTO QUI

IL VIAGGIO DEI DUE MARI (vai alla Pagina)

Partirà a fine luglio (probabilmente il 28 in base alle condizioni meteo-marine) il viaggio in kayak da mare lungo tutta la costa toscana continentale di due tecnici qualificati FICK (Federazione Italiana Canoa Kayak), Marco Verdone e Paolo Chiavenna.

Si chiamerà “Il viaggio dei due mari” con riferimento al canale di Piombino, quasi a metà della costa toscana, dove avviene il passaggio formale tra il mar Ligure (nord) e il mar Tirreno (sud): un punto di frontiera geografico e simbolico.

Una navigazione di circa 170 NM (315 km circa) pianificata in circa 11-12 tappe, con la dovuta flessibilità in relazione alle condizioni meteo-marine e psico-fisiche dei due naviganti.
Il primo imbarco avverrà nei pressi di Marina di Carrara, al confine tra Toscana e Liguria e terminerà a sud, a Chiarone Scalo, nel comune di Capalbio, in provincia di Grosseto, al confine con il Lazio.

Logo azzurro_FB_2Saranno attraversate in direzione Nord-Sud: 5 Zone geografiche (Riviera Apuana, Versilia, Riviera Pisana, Costa degli Etruschi, Maremma e Argentario), 5 Provincie (Massa e Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto) e 25 Comuni.

Un’iniziativa che nasce da alcune esperienze didattiche maturate dal responsabile del progetto nel campo delle relazioni umano-animale-ambiente unite alla straordinaria biodiversità delle coste e del mare toscano di cui spesso manca la necessaria consapevolezza. Read More

1000 MIGLIA IN KAYAK / Marco Verdone 2022 / VIDEO

evolution_sk_marco_verdone1000 MIGLIA IN KAYAK
(clicca QUI per vedere il VIDEO)
[Marco Verdone – www.ondamica.it]

Anche quest’anno ho avuto l’opportunità di dedicare molto tempo alla navigazione in kayak. Un mezzo antico, semplice, essenziale, silenzioso, sostenibile, terapeutico ed educativo.
Diverse centinaia di ore (kronos) trascorse in kayak pagaiando nel corso di tutte le stagioni prevalentemente in mare nonché in lago e in fiume.  Read More

Dare un futuro alla vita e valore al futuro / ciclo di incontri

futuro vita5 incontri con Marco Bresci, ingegnere impegnato nella salvaguardia ambientale
https://www.marcobresci.it/blog/dare-un-futuro-alla-vita-e-valore-al-futuro/

Il corso si propone di affrontare con consapevolezza e sguardo multidisciplinare i problemi correlati ai temi dell’ambiente, del cambiamento climatico, del degrado morale e culturale, della pace mondiale, della gestione delle risorse e dell’energia, individuando orientamenti e strumenti utili nel campo educativo e professionale, per dare un futuro alla vita e valore al futuro.

Read More

Progetto: Sentinelle del Mare in Kayak

Sentinelle_logo

Un progetto ideato dall’ANMI di Torino, per proporre con la FICK (Federazione Italiana Canoa Kayak) alla Guardia Costiera di divenire sentinelle volontarie col compito di segnalare anomalie comportamentali e ambientali a distanza ravvicinate dalle coste.

Il Progetto “Sentinelle Del Mare in Kayak” si pone tre obiettivi: Read More

Pulizia della spiaggia di Marina di Vecchiano / SABATO 15 DICEMBRE 2018 / a cura di Acchiapparifiuti

L'immagine può contenere: testo

Tutte le info nella locandina.
Visita QUI la pagina facebook di ACCHIAPPARIFIUTI
PARTECIPIAMO NUMEROSI!!

2050: se non cambiamo alimentazione riscaldamento oltre i limiti e crisi alimentare / Essere Animali

Cop23-le-10-cose-da-sapere-sui-cambiamenti-climatici_referenceSulla rivista Nature a ottobre 2018 è uscito questo articolo:

<<Il sistema alimentare è uno dei principali motori del cambiamento climatico, i cambiamenti nell’uso del suolo, l’esaurimento delle risorse di acqua dolce e l’inquinamento degli ecosistemi acquatici e terrestri attraverso l’eccesso di input di azoto e fosforo. Qui mostriamo che tra il 2010 e il 2050, a seguito di cambiamenti previsti nei livelli di popolazione e reddito, gli effetti ambientali del sistema alimentare potrebbero aumentare del 50-90% in assenza di cambiamenti tecnologici e misure di mitigazione dedicate, raggiungendo livelli che sono oltre i confini planetari che definiscono uno spazio operativo sicuro per l’umanità. Analizziamo diverse opzioni per ridurre gli effetti ambientali del sistema alimentare, compresi i cambiamenti dietetici verso diete più sane e più vegetali, miglioramenti nelle tecnologie e nella gestione e riduzioni della perdita e dei rifiuti alimentari. Scopriamo che nessuna misura singola è sufficiente a mantenere questi effetti all’interno di tutti i confini planetari simultaneamente e che sarà necessaria una combinazione sinergica di misure per mitigare sufficientemente l’aumento previsto delle pressioni ambientali.>> (Summary dell’articolo tradotto con Google Translate)

>> A seguire l’articolo diffuso dall’Associazione Essere Animali 

Dobbiamo cambiare il regime alimentare, altrimenti entro il 2050 il sistema collasserà su stesso.
Read More

Presentazione del libro SALVATI CON NOME / Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia / Università di Bologna / 17 aprile 2018

Locandina presentazione_Salvati con nome_Bologna copia

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2017 / OGGIperDOMANI

Dobbiamo pensare all’OGGI per preservare il Pianeta di DOMANI.
Non abbiamo più molto tempo.
Che ognuno faccia il suo con i suoi mezzi e la sua volontà e poi uniamo tutte le nostre forze con rispetto, consapevolezza, responsabilità.
Giornata Terra2017Giornata Terra_impronta
Pesca_Planet Ocean

L’Earth Day (Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. La Giornata della Terra, momento fortemente voluto dal senatore statunitense Gaylord Nelson e promosso ancor prima dal presidente John Fitzgerald Kennedy, coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo. Read More

Noi e gli altri animali: riflessioni ed esperienze per l’educazione ambientale / .ECO luglio-agosto 2016

copertina_eco-222_223-lug_ago-2016NOI E GLI ALTRI ANIMALI
Riflessioni ed esperienze per l’educazione ambientale

.ECO L’educazione sostenibile /  luglio-agosto 2016

Partendo dalla questione animale si arriva molto lontano: la questione parla del genere umano, del suo rapporto con la natura, del futuro, di un rischio e della necessità di un cambiamento di paradigma per la nostra salvezza e quella dell’intero pianeta

⇒Scarica QUI il numero 3 completo di .ECO LUG-AGO 2016

L’allevamento animale è una delle cause principali dei cambiamenti climatici (e non solo), ma non se ne parla abbastanza. Eppure la carne equivale quasi al totale delle emissioni annuali degli USA. La questione animale è scomoda, tocca nervi scoperti, culturali, scientifici, economici, politici.

eco_verdoneScarica QUI l’articolo:
L’ECOLOGIA SENZA LA QUESTIONE ANIMALE?
di Marco Verdone

COWSPIRACY: proiezione del docu-film e dibattito / Toscana Biologica – Pisa 14.10.2016

StampaLa Questione Animale all’interno del Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno (DESAT). Un’occasione di discussione e riflessione a partire dal famoso docu-film Cowspiracy – Il segreto della sostenibilità di Kip Andersen e Keegan Kuhn [USA 2014]*.

QUANDO
venerdì 14 ottobre 2016

DOVE

Toscana Biologica: Via Aurelia Nord 4 – Pisa

PROGRAMMA
ore 18.45 proiezione del film documentario Cowspiracy
ore 20.30 apericena biologico vegetale a cura di ToBio
ore 21.30 dibattito: solidali e sostenibili con chi e per chi?
ingresso e buffet 5 euro (bevande escluse)

Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione, passa in negozio a pisa oppure manda un sms o mail
Marco Bignardi 3470060381 – tobio@toscanabiologica.it
Marco Verdone 347 3625185 – direttivo-des@respisa.org

* Si ringrazia l’associazione Essere Animali Onlus (che ha stretto un accordo con First Spark Media, casa di produzione di “Cowspiracy: The Sustainability Secret”) di averci permesso di proiettare questo importante docu-film.