Quest’anno il XII Congresso Nazionale FIAMO (Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati), si è focalizzato sul tema del TRAUMA.
Considerata la visione ampia e inclusiva che la medicina omeopatica pratica e sostiene, non si può ignorare il planetario e sistematico dispositivo traumatico che l’umano esercita e riproduce nei confronti degli animali non umani.
Per tale motivo, la Comunità Interspecifica Ondamica ha diffuso un messaggio agli omeopati: una lettera aperta da parte del POPOLO DEL TRAUMA, corredata dal famoso e illuminante passaggio del filosofo tedesco Max Horkheimer che descrive la struttura gerarchica del presente («Il grattacielo», da Crepuscolo. Appunti presi in Germania 1926 ‐1931, Einaudi 1977). Read More
Category Archives: ANIMALI
Omeopatia: Lettera agli omeopati dal Popolo del Trauma
OMEOPATIA / XII Congresso Nazionale FIAMO
XII Congresso Nazionale FIAMO
Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati
Firenze, 28-30 marzo 2014
Hotel Londra
Segreteria Scientifica
Manuela Sanguini, Mauro Dodesini, Giuseppe Fagone, Vincenzo Falabella, Antonella Ronchi, Sergio Sportiello, Marco Verdone
Coordinatore per il Congresso
Giovanna Giorgetti
Noi e gli altri animali: introduzione alla Questione Animale / Seminario Scienze per la Pace
Noi e gli altri animali: introduzione alla Questione Animale
Seminario Scienze per la Pace
con Marco Verdone
Lunedì 17 marzo
ore 16:15
Aula Seminari Ovest del Dipartimento di Informatica
Dipartimento di Informatica,
Largo B. Pontecorvo, 3 Pisa
Per Info:
Prof. Giorgio Gallo: gallo@di.unipi.it Read More
Siamo tutti rifugiati / di Lobelia
Abbiamo raggiunto fra noi un equilibrio di bioritmi e abitudini; non sempre funziona perché uno dei due è per natura diurno e l’altro notturno, mangiamo comunemente cibi in parte diversi, uno lavora fuori di casa, l’altro è più casalingo e via dicendo…
Qualche volta ci sono piccole discussioni sull’opportunità di tenere degli atteggiamenti: all’una di notte a uno sembra inappropriato saltare sull’armadio, ma d’altro canto può sembrare all’altro inappropriato il russare, a quell’ora. Read More
Macelli e detenuti: La triste e controversa esperienza australiana
Macelli e detenuti: La triste e controversa esperienza australiana (pdf)
Agosto 2013
L’AAC conferma che il macello settentrionale da 90 milioni di dollari verrà costruito
L’Australian Agricultural Company (AAC) fa sapere che sarà costruito per la fine del prossimo anno un macello nell’area rurale Darwin.
La recente scomparsa del capo esecutivo dell’AAC, David Farley, aveva fatto sorgere dei dubbi riguardo la costruzione del macello da 90 milioni di dollari. Read More
Circhi con animali: comunicato del Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno (DESAT)
Il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno(DESAT) di Pisa, insieme ad altre associazioni locali, invita l’intera cittadinanza a una profonda riflessione in merito all’opportunità di assistere a spettacoli di circhi con animali e in particolare a quelli che sono attendati in questi giorni in area pisana.
Antiche tradizioni circensi hanno purtroppo tristemente associato, alle piacevoli esibizioni di grandi artisti, deplorevoli scene di maltrattamento sistematico di animali, malamente mascherate dal contesto ludico in cui venivano proposte al pubblico. Read More
Scuola del Cerreto / Laboratorio del tempo e delle correlazioni semplici / seminari residenziali
Scuola del Cerreto
Laboratorio del tempo e delle correlazioni semplici
Seminari NSF – Natura / Salute / Filosofia
un ciclo mensile di 6 seminari residenziali fino a maggio
NUOVE TARIFFE AGEVOLATE
Dove: Bio Agriturismo Il Cerreto – Strada comunale Cerreto-Canova, 45
56045 Pomarance Pisa – Tel. 0588 64213
Pagina Facebook
Clicca qui per vedere e scaricare la locandina riassuntiva (pdf)
Clicca l’immagine a destra per vedere la locandina riassuntiva in jpg
QUI puoi vedere e scaricare il PROGRAMMA DETTAGLIATO (pdf)
Dalla Fattoria al Frigo / From Farm To Fridge “The truth behind meat production”
From Farm To Fridge “The truth behind meat production”
Nei prossimi minuti vi sarà data una visione rivelatrice di ciò che accade dietro le porte chiuse di fattorie moderne , vivai e mattatoi , svelando il viaggio che fanno gli animali dalla fattoria al frigo. Attenzione: la visione di questo video potrebbe turbarvi!
Si suggerisce di vedere anche questo brano tratto dal bellissimo film SAMSARA e quindi fare le opportune connessioni!
Sperimentazione animale: conferenza e dibattito / Pisa 4 dicembre 2013
Conferenza sulla sperimentazione animale a carattere informativo.
Cerca di fare chiarezza su tutte le problematiche del caso; Aspetti che verranno dibattuti da vai esperti del settore, sia contro che a favore della sperimentazione animale.
Dove:
PISA
Via F. Buonarroti, 5 (mappa)
Polo Fibonacci – Aula E1 – Edificio B
INGRESSO LIBERO Read More
CHI SA SE… Incontro con Paolo De Benedetti e Maurizio Scordino / In paradiso ad attenderci
PRESENTAZIONE LIBRO + APERICENA BENEFIT
(Scarica QUI la locandina in pdf)
Lunedì 2 dicembre 2013
ore 17.30
Via Garibaldi, 33 – Pisa
ore 19.30 apericena
CHI SA SE…
Incontro con
Paolo De Benedetti
Autore con Maurizio Scordino
del libro
In paradiso ad attenderci
…il resoconto di un lungo dialogo tra due amici, affettuoso ma non accondiscendente, che propone una nuova direzione per affrontare argomenti di solito visti con sufficienza o come estemporanei…
L’importanza degli “stalli” / di Lobelia
L’importanza degli “stalli”
di Lobelia
Se si trova un peloso/piumato, cucciolo o adulto che sia – recuperato da una situazione critica o che vi si presenta all’uscio di casa – e avete uno spazio tranquillo nel quale ospitarlo, che fate??! Lo prendete in “stallo”! (termine che ci ricorda altri luoghi di allevamento ma che è ormai entrato nel lessico comune: noi lo intendiamo come luogo dove si “sta” in attesa di una collocazione definitiva e sicura).
A questo punto avete un piccolo ospite che dipende da voi per il suo benessere e per il suo destino futuro. (…Continua a leggere il pdf)
Cappuccetto Rosso animalista / di Alessandra Catalioti con Marco Verdone e Sonia Campa
Cappuccetto Rosso animalista
Quando stare dalla parte del Lupo.
Testo e illustrazioni Alessandra Catalioti
Cappuccetto Rosso è una bambina intelligente, sveglia e generosa, disposta ad aiutare il Lupo e gli animali del bosco in difficoltà. Superando i tradizionali ruoli della favola, che la vuole ingenua e timorosa, Cappuccetto Rosso si schiera dalla parte dei più deboli: reagisce al Cacciatore che minaccia gli amici animali, crea un vero e proprio comitato che, unito, riuscirà finalmente a scacciare il cattivo Cacciatore offrendo un originale lieto fine alla fiaba.