La levità di una favola in un racconto di memorie lontane, di vita vissuta rivisitata con occhi e cuore di bimba meravigliata e, allo stesso tempo, con quel coraggio appassionato di chi non ha niente da perdere.
Category Archives: LETTURE
Nel bosco, dicembre…
Camminare insieme con i migliori amici
Un uomo, il suo cavallo ed il suo cane camminavano lungo una strada.
Mentre passavano vicino ad un albero gigantesco, un fulmine li colpì, uccidendoli all’istante.
Ma il viandante non si accorse di aver lasciato questo mondo e continuò a camminare, accompagnato dai suoi animali. A volte, i morti impiegano qualche tempo per rendersi conto della loro nuova condizione…
Read More
Gorgona, un carcere “aperto” dalla forte impronta rurale / di Alfonso Pascale
Nella più piccola isola dell’Arcipelago Toscano, 65 detenuti si occupano di agricoltura e allevamento. Gestiscono un caseificio, un mulino per mangimi animali, un frantoio oleario e una cantina. Le riflessioni di Alfonso Pascale a partire dal libro di Marco Verdone.
di Alfonso Pascale
http://www.alfonsopascale.it
(leggi il pdf) Read More
L’animo umano e non solo, forse…
L’animo umano e non solo, forse…
Mille sfaccettature nelle infinità del pensiero, del sentire, dell’osservare.
Non c’è primato, ma un’alternanza degli aspetti, dei quali ognuno può espandere e gratificare gli altri, armoniosamente, quando ogni cosa si compenetra e insieme si differenzia, senza insuperabili opposizioni.
Perdersi e ritrovarsi, nei meandri del sentimento, della fantasia, della mente.
Lì giocare, gioire, soffrire, conoscersi, fantasticamente.
Senza il senso del possesso, trattenendo unicamente l’essenza.
Infine, ri-conoscere e comprendere che ogni aspetto si riconduce agli altri, come in una scintilla inestinguibile, incontrando la quiete.
Un respiro inconsueto
di Alberto Badolati
(Il Medico Omeopata, n.43, 2010)
E’ da poco uscito per i tipi della Libreria Editrice Fiorentina un libro inconsueto, “Il respiro di Gorgona”, scritto da Marco Verdone, il medico veterinario omeopata che si occupa dal 1989 della cura degli animali, e non solo, nell’ultima isola-carcere del nostro Paese; un libro inconsueto per più motivi. Read More
Il respiro di Gorgona / schede
IL RESPIRO DI GORGONA
Storie di uomini, animali e omeopatia nell’ultima isola-carcere italiana
Una finestra aperta sull’isola di Gorgona.
Una finestra che da Gorgona si apre sul mondo. Il respiro della comunità dell’isola e del mare che unisce l’interno con l’esterno.
Gorgona, punta nord dell’Arcipelago Toscano, è due volte isola: isola geografica e isola carcere. Gorgona è rimasta l’ultima isola-carcere italiana dove i detenuti lavorano e sono impiegati nella cura degli animali. Le storie e riflessioni qui raccolte aprono una finestra su un mondo poco accessibile e valorizzano l’esperienza di quest’isola che, oltre aessere di straordinaria bellezza, offre una carcerazione di alta qualità. Se dal carcere devono uscire persone rigenerate, Gorgona sicuramente ha le caratteristiche per soddisfare questo compito. Questolibro vuole essere anche un tributo verso gli animali, curati con la medicina omeopatica, che in silenzio e con sacrificio aiutano tutti noi a essere migliori.
Gorgona, un carcere in fattoria / di Marco Verdone
Punta Nord dell’Arcipelago Toscano, Gorgona è rimasta l’ultima isola-carcere italiana dove i detenuti lavorano e sono impiegati nella cura degli animali.
Quando sull’isola era permesso ai detenuti di vivere in piccole abitazioni vicino la posto di lavoro, Omar stava letteralmente dentro stalla.
GORGONA: un carcere in fattoria
Terra Nuova (…continua a leggere il pdf)