Author Archives: Redazione

Salivoli – Follonica in Kayak: Il Patto con Scirocco (VIDEO)

L’esperienza di andare ad incontrare una comunità di anziani arrivando dal mare in kayak ci ha permesso di osservare il Mondo da nuove prospettive.
Condividiamo queste immagini raccolte in modo artigianale (dopo aver ottenuto l’autorizzazione per la privacy da parte della Direzione e della Cooperativa che gestiscono la RSA Falusi di Follonica) perché crediamo di aver portato un po’ di felicità nelle vite di queste persone non più giovani e con diverse fragilità.
Li rincontreremo a breve e proseguiremo a viaggiare per offrire loro pezzi di Mondo che non possono vivere in prima persona.
Quella cagnolina con una forte disabilità che ci ha fatto incontrare si chiama Lapia ed è impressionante la cascata di energie e relazioni che è riuscita a mettere in moto…
–> qui di seguito il primo post introduttivo per chi ha perso la puntata precedente.

Read More

PERIPLO DELL’ISOLA D’ELBA IN KAYAK / 2022 / Paolo Chiavenna e Marco Verdone [VIDEO]

IKayak_Elba_tenda_ondamical periplo in kayak (2022) di una delle isole più belle del Mediterraneo, al centro del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e del Santuario dei mammiferi marini “Pelagos”.

Un viaggio senza fretta, con il desiderio di conoscere ogni angolo e ammirare ogni frammento di quella roccia che cambia espressione in ogni momento. Un’isola dai mille colori, dalle acque cristalline e da una straordinaria biodiversità. Tanti incontri e riflessioni.

Una continua scoperta e meraviglia. Con il ritmo di un mezzo antico, flessibile, silenzioso, educativo, ecosostenibile, che procede solo a propulsione umana.

Un viaggio tra le forze della Natura che ti mette in discussione e che, ad ogni pagaiata, ci ricorda il suo ruolo di Madre, Maestra e Medico.

[Guarda il VIDEO QUI]

1000 MIGLIA IN KAYAK / Marco Verdone 2022 / VIDEO

evolution_sk_marco_verdone1000 MIGLIA IN KAYAK
(clicca QUI per vedere il VIDEO)
[Marco Verdone – www.ondamica.it]

Anche quest’anno ho avuto l’opportunità di dedicare molto tempo alla navigazione in kayak. Un mezzo antico, semplice, essenziale, silenzioso, sostenibile, terapeutico ed educativo.
Diverse centinaia di ore (kronos) trascorse in kayak pagaiando nel corso di tutte le stagioni prevalentemente in mare nonché in lago e in fiume.  Read More

SEMINARIO INTRODUTTIVO ALLA MEDICINA OMEOPATICA / 21 gennaio 2023

Locandina seminario omeopatia_SELVAIANA_2023LA VIA OMEOPATICA
Seminario introduttivo
Sabato 21 gennaio 2023

SEDE:
Centro di Vita Naturale
LA SELVAIANA

Via la Stretta
Capezzano Pianore (Lucca)
Pranzo in autonomia o su prenotazione a base vegetale
Info e prenotazioni:
Alessandro: 335 6115107
Marco: 347 3625185

La salute è una condizione di esistenza dell’individuo, inteso quest’ultimo, sempre e in ogni suo momento, come inscindibile unità tra mente e corpo.
Essa si manifesta:

SEMINARIO INTRODUTTIVO ALLA MEDICINA OMEOPATICA

LA VIA OMEOPATICA
Seminario introduttivo
Locandina seminario omeopatia_20_11_2022_B

VIAGGIO A CAPRAIA / PERIPLO IN KAYAK / VIDEO (2022)

Siamo stati a Capraia un paio di giorni.
Mancavo da quest’isola da alcuni anni. In passato ci arrivavamo a volte quando la nave non riusciva a farci sbarcare in Gorgona a causa del mare mosso (trasbordando prima su un barcone e, dopo molti anni, su una piccola motovedetta).
Ho trovato in Capraia molte cose nuove e interessanti.
Ho incontrato vecchi amici e conosciuti di nuovi.

Read More

LA TREBLINKA DEGLI ANIMALI / BIOS 2022

Libertà_pp copia 2“Una civiltà degna di tale nome deve emanciparsi da un sistema produttivo fondato sulla ‘carne da macello’. Piccola storia del rapporto tra etica e nutrizione, per ragionare sul cibo di domani.”

LEGGI L’ARTICOLO QUI

di Marco Mamone Capria
BIOS n. 4 luglio-agosto 2022
[Magazine edito dall’Ordine Nazionale dei Biologi]

Ps. la foto a pag.22 della vitellina Libertà è della fotografa e giornalista Rachele Z. Cecchini

La prima Stella della sera / di Lobelia

190312-starry-sky-1946936_640Sinuosa, avvolgente, inebriante…
L’onda a spirale emanata dal cono di Astaghanda, una speciale miscela di erbe, si formava ondeggiando nell’aria. Vi si intravedevano profili diversi, ma solo per qualche attimo: le volute si formavano e deformavano, divenendo a volte intense ed altre eteree, per poi scomparire nel nulla, per quanto lo sguardo poteva percepire. Eppure, era proprio dopo essere divenuta invisibile agli occhi, che la sua presenza si faceva tangibile: a quel punto la fragranza d’incenso accarezzava ogni poro, giungendo ai nasi sensibili e portando l’annusatore lontano, in un imprevisto viaggio! (continua a leggere il racconto QUI]

Il gatto senza frontiere sbarca a Milano

IL GATTO SENZA FRONTIERE_I_CopertinaGrazie all’Associazione Valeria di Milano, il progetto di lettura del libro didattico IL GATTO SENZA FRONTIERE sbarca a Milano e viene letto da una classe pilota di una scuola primaria.
Sono arrivati i primi riscontri positivi e a breve gli alunni incontreranno l’Autore per discutere di tutti in temi che sono emersi e di tante altre cose ancora….

Read More

L’altra voce / Barbara Mugnai legge L’ISOLA DELLE BESTIE / Radio Morpheus

Nuvole paroleBarbara Mugnai (in modo riduttivo: artista teatrale e attivista antispecista) legge per Radio Morpheus alcuni capitoli del libro L’ISOLA DELLE BESTIE di Marco Verdone (Marotta&Cafiero editori, 2015).

QUI il podcast della puntata

LALTRA-VOCEL’Altra voce è quella che non ascoltiamo mai, quella degli ultimi, quella di chi spesso, erroneamente, viene definito “senza voce”, ma che una voce ce l’ha, invece, e grida, si ribella, lotta contro il sistema che lo rende vittima. Read More

Dare un futuro alla vita e valore al futuro / ciclo di incontri

futuro vita5 incontri con Marco Bresci, ingegnere impegnato nella salvaguardia ambientale
https://www.marcobresci.it/blog/dare-un-futuro-alla-vita-e-valore-al-futuro/

Il corso si propone di affrontare con consapevolezza e sguardo multidisciplinare i problemi correlati ai temi dell’ambiente, del cambiamento climatico, del degrado morale e culturale, della pace mondiale, della gestione delle risorse e dell’energia, individuando orientamenti e strumenti utili nel campo educativo e professionale, per dare un futuro alla vita e valore al futuro.

Read More

UN KAYAK E UNA VOLPE / video

Una giornata di febbraio fredda e limpida. Mare calmo e vento lieve.
Seguo da vicino la linea costiera della tenuta di S. Rossore (Pisa).
La spiaggia e le dune sono una continua meraviglia nonostante l’erosione e i cronici depositi di plastica portata dai mari del sud.
Osservo limicoli, beccacce di mare, gabbiani e cormorani…
Pagaio lento senza fare movimenti bruschi per non indurli a volare e a sprecare preziose energie…
Poi intravedo una sagoma rossastra che si muove tra i legni accumulati sotto le dune..