STABULARIO: Luogo di vivisezione alias sperimentazione sugli animali. Pochi conoscono la realtà e la verità.
Contro la creazione di un nuovo stabulario a Trieste
Sperimentazione animale: comunicato della L.I.D.A. al ministro della salute
COMUNICATO PER IL MINISTRO DELLA SALUTE RENATO BALDUZZI
La Direttiva 2010/63/ue del parlamento europeo e del consiglio del 22 settembre 2010 sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, è ora in fase di recepimento in Italia, quale stato membro dell’UE. Molte sono state le voci contrarie a questa direttiva. (LEGGI IL COMUNICATO)
Ippica: quale destino per un cavallo a fine carriera?

Guida per l’agricoltura sociale in Toscana
Guida per l’agricoltura sociale in Toscana
La buona terra: lavoro, inclusione, accoglienza
di Roberto D’Alonzo e Marco Noferi
L’agricoltura sociale è una pratica di agricoltura che continua ad avere una rapida diffusione in Italia e in Europa, soprattutto in Olanda, Norvegia, Belgio e Francia. In Toscana sono presenti circa 150 realtà di agricoltura sociale e il loro numero è in costante crescita. Ciò fa sì che la nostra regione continui a essere quella con il numero più rilevante di esperienze e progetti. Si tratta di pratiche molto interessanti, per tipologia e caratteristiche, per i soggetti coinvolti e, soprattutto, per i risultati conseguiti in termini di servizi offerti e processi di inclusione sociale operati.
Gorgona: l’isola carcere / RAI 3 Geo & Geo / 2011
Straordinario documentario di Geo & Geo (andato in onda la prima volta il 29 dicembre 2011) sulla comunità, umana e non umana, dell’isola di Gorgona (LI). La conduttrice del fortunato programma di RAI 3, Sveva Sagramola, accompagnata in modo discreto dagli agenti di Polizia Penitenziaria, ci introdurrà tra i luoghi della Casa di Reclusione immersi in una natura incontaminata, protetta (Gorgona fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano), dai mille colori e dalle tante storie.
Read More
Agire presto!
Galline ovaiole: una storia di ordinaria sofferenza
E ora gli animali diventino soggetto di diritto
L’INTERVENTO / MARIANNA SALA, AVVOCATO E PRESIDENTE DELLA LAV MILANO
Il pronunciamento di Varese ribalta i vecchi pregiudizi e avrà effetti anche in altri campi della giurisprudenza.
Con il pronunciamento del giudice tutelare Giuseppe Buffone del Tribunale di Varese si è fatto un passo avanti nel riconoscimento giuridico del rapporto tra uomo e animale. Della questione si era occupata anche l’avv. Marianna Sala, responsabile milanese della Lav, in un intervento già pubblicato sul sito dell’associazione e che qui riproponiamo anche ai nostri lettori. (LEGGI l’intervento su www.corriere.it)
Articolo simile:
ENPA Savona: consentire negli ospedali le visite di cani, gatti e conigli (LEGGI TUTTO)
Riabilitazione in carcere con la presenza degli animali

Nel corso di questa ricerca la Dott.ssa Saskia Martin (del Belgian Institute for Animal-assisted Therapy e del Leuven Institute of Criminology, Belgium) ha visitato anche la Casa di Reclusione di Gorgona (LEGGI lettera di ringraziamento).
In seguito a questa ricerca hanno realizzato questo poster: Animals behind bars, a study on rehabilitation programs involving animals in Italian prisons, presentation al: 1st Annual Meeting of the European College of Animal Welfare and Behavioural Medicine – ECAWBM and the 17th Annual Meeting of the European Society of Veterinary Clinical Ethology – ESVCE. 25th and 26th November 2011 – Avignon, France (LEGGI TUTTO)
Considerata la singolarità di Gorgona nel panorama detentivo europeo, la Dott.ssa Martin ha chiesto di poter approfondire le ricerche iniziate lo scorso anno sull’isola.
Cos’è la Medicina Omeopatica?
Cos’è la Medicina omeopatica? Chi ha scoperto i princìpi dell’omeopatia e quali sono le modalità con cui agisce sul nostro organismo? In questa sezione abbiamo sintetizzato in maniera semplice ma esauriente i fondamenti di una medicina a cui fanno ricorso più di 300 milioni di persone in tutto il mondo.
(Fonte: www.luimo.org).
Se dietro le sbarre c’è agricoltura
AGRICOLTURA SOCIALE
Le prime colonie in Sardegna.
Così i detenuti imparano un lavoro
Se dietro le sbarre c’è agricoltura
41 istituti penitenziari possiedono tenimenti agricoli lavorati
ItaliaOggi 31.12.2011
di Alberto Grimelli
(…) Non si può parlare però di agricoltura carceraria senza citare il caso dell’isola della Gorgona. L’unica isola penitenziaria rimasta in Italia, 220 ettari, di cui 45 utilizzati a fini agricoli. «Diversamente da altre esperienze in Italia», spiega a ItaliaOggi, Francesco Presti, agronomo e consulente del carcere, «la nostra produzione non viene commercializzata ma utilizzata all’interno del penitenziario, da detenuti e guardie che possono comprare, a prezzi calmierati, le derrate (…) (LEGGI TUTTO)
Auguri per il 2012: camminare con gli amici
stiamo per approdare al 2012….. salutiamo insieme l’anno che sta terminando, ricordiamo tutto quanto di utile si è realizzato e portiamo con noi i progetti ancora da concludere, così da creare un ponte verso il nuovo anno.