A Oaxaca, la capitale dello Stato più meridionale del Messico, Gustavo Esteva e Sergio Beltrán hanno fondato un’università piuttosto bizzarra. Nella Universidad de la Tierra non ci sono insegnanti né esami, non ci sono programmi da rispettare né libri definiti da leggere. I ragazzi non rivendicano il diritto di studio ma esercitano la libertà di studiare. A Unitierra la conoscenza e la vita di ogni giorno non sono due mondi separati e si prova ad andare oltre l’educazione e il suo rito di iniziazione alla società dello sviluppo. Il sapere ha più valore se non viene certificato ma è una libera relazione con il mondo e con gli altri. La costruzione dell’autonomia, per la straordinaria esperienza che ci raccontano due giovani italiani che la stanno vivendo, è un cammino da percorrere. Per questo Unitierra non è un progetto con un piano prestabilito e degli obiettivi ma un processo di liberazione. A Roma, potremo approfondire il discorso con Gustavo Esteva il 13 aprile
Fonte: http://comune-info.net/2013/02/luniversita-della-terra/ Read More
L’università della terra / di Claudio Orrù e Irene Ragazzini
La coerenza di chi mangia carne / video
I modi per aprire una riflessione rispetto al rapporto con gli animali non umani possono essere di varia natura.
I dieci padroni del cibo / di Jon Queally
Le principali multinazionali del cibo (Danone, Coca Cola, Nestlé, Abf, Unilever), denuncia Oxfam, contribuiscono a distruggere le risorse naturali e sostengono un sistema che provoca sfruttamento, impoverimento, fame. La nuova campagna internazionale Behind the Brand [dietro il marchio]
di Jon Queally
British Medical Journal – Carne male per la salute e l’ambiente
Secondo un nuovo studio pubblicato sul British Medical Journal Open (settembre 2012), le persone che avevano consumato minor quantità di prodotti a base di carne rossa e trasformati avevano ridotto rischio di malattie cardiache, diabete e cancro del colon-retto, rispetto a coloro che consumano di più. Read More
Calendario del cambiamento 2013
IL MONDO HA DEI PROBLEMI… MA PER TUTTI I PROBLEMI CI SONO DELLE SOLUZIONI
Scarica il Calendario del cambiamento 2013
DECRESCITA
La Decrescita (DEL PIL): passare da una politica che ha come obiettivo il far aumentare il PIL diminuendo il benessere dei cittadini ad una politica che mira ad aumentare il benessere dei cittadini non del PIL.
La prospettiva in ombra della veterinaria / di Alessandro Battigelli
L’omeopatia è la Cenerentola della veterinaria. Ma è una realtà. Relegarla a ruolo marginale peggiora la legislazione. Inibire il confronto rallenta il progresso medico, escluderla dal dibattito frena lo sviluppo professionale.
di Alessandro Battigelli
Gruppo Farmaco Fnovi
30giorni – gennaio 2013
(…) Le doti che oggi si attribuiscono agli animali (senzienza, coscienza, soggettività, caratteristiche etologiche, ecc.) sono conoscenze note all’omeopatia veterinaria, che fonda la sua capacità diagnostica e terapeutica sulla possibilità di riconoscere non solo la sofferenza animale in quanto nonbenessere, ma di ‘individualizzare’ e ‘contestualizzare’ quella determinata condizione clinica secondo le più attuali concezioni mediche (es. Pnei, psico-neuroendocrino-immunologia,). La distinzione tra salute ed esigenze etologiche, che sono oggi oggetto di particolare interesse per la medicina comportamentale, trova nell’omeopatia veterinaria il suo naturale sbocco e il potenziamento dell’interazione terapeutica. Le tensioni bioetiche che la “questione animale” impone alla professione veterinaria sono sentite con particolare interesse dagli omeopati veterinari e dunque il benessere degli animali rappresenta la condizione imprescindibile senza la quale è impossibile instaurare un qualsiasi tipo di approccio terapeutico. (…)
La domanda: percorso espositivo di consapevolezza sulla condizione animale
La domanda: percorso espositivo di consapevolezza sulla condizione animale
Si tratta di un percorso espositivo interattivo per adulti e bambini in cui viene affrontata l’importante questione sullo sfruttamento degli animali negli allevamenti.
Il nostro intento è quello di far nascere dentro di voi la domanda o meglio diverse domande riguardo al trattamento che subiscono ogni giorno gli animali non umani.
PETIZIONE ONLINE: per l’abolizione degli allevamenti di animali da pelliccia
La presentazione di questo sito e del video girato all’interno degli allevamenti italiani di visoni è il primo passo di una campagna di sensibilizzazione e pressione intrapresa da essereAnimali e Nemesi Animale.
Ciò che chiediamo è il divieto totale e incondizionato alla detenzione, all’uccisione e all’allevamento di animali da pelliccia.
È giunto il momento di far sì che cessi la strage di 170.000 individui che ogni anno trovano la morte nelle camere a gas degli allevatori italiani. Una strage compiuta nel nome della moda e del profitto.
Si estende lo scandalo della carne, ma la Commissione Ue rivuole le farine animali / Greenreport
Si estende lo scandalo della carne, ma la Commissione Ue rivuole le farine animali
Nell’acquacoltura dal primo giugno e per maiali e volatili nel 2014
[ 18 febbraio 2013 ]
www.greenreport.it
L’impatto della produzione di carne sulle risorse del pianeta / di Elle
Tra le minacce che il mondo moderno pone all’eco-sistema in cui vive, una proviene proprio dal tipo di alimentazione ormai imperante nella società occidentale: l’alto consumo di carne.
Fonte: http://www.tuttogreen.it/l’impatto-della-produzione-di-carne-sulle-risorse-del-pianeta/ Read More