I modi per aprire una riflessione rispetto al rapporto con gli animali non umani possono essere di varia natura.
Tag Archives: animali
La coerenza di chi mangia carne / video
I modi per aprire una riflessione rispetto al rapporto con gli animali non umani possono essere di varia natura.
La prospettiva in ombra della veterinaria / di Alessandro Battigelli
L’omeopatia è la Cenerentola della veterinaria. Ma è una realtà. Relegarla a ruolo marginale peggiora la legislazione. Inibire il confronto rallenta il progresso medico, escluderla dal dibattito frena lo sviluppo professionale.
di Alessandro Battigelli
Gruppo Farmaco Fnovi
30giorni – gennaio 2013
(…) Le doti che oggi si attribuiscono agli animali (senzienza, coscienza, soggettività, caratteristiche etologiche, ecc.) sono conoscenze note all’omeopatia veterinaria, che fonda la sua capacità diagnostica e terapeutica sulla possibilità di riconoscere non solo la sofferenza animale in quanto nonbenessere, ma di ‘individualizzare’ e ‘contestualizzare’ quella determinata condizione clinica secondo le più attuali concezioni mediche (es. Pnei, psico-neuroendocrino-immunologia,). La distinzione tra salute ed esigenze etologiche, che sono oggi oggetto di particolare interesse per la medicina comportamentale, trova nell’omeopatia veterinaria il suo naturale sbocco e il potenziamento dell’interazione terapeutica. Le tensioni bioetiche che la “questione animale” impone alla professione veterinaria sono sentite con particolare interesse dagli omeopati veterinari e dunque il benessere degli animali rappresenta la condizione imprescindibile senza la quale è impossibile instaurare un qualsiasi tipo di approccio terapeutico. (…)
La domanda: percorso espositivo di consapevolezza sulla condizione animale
La domanda: percorso espositivo di consapevolezza sulla condizione animale
Si tratta di un percorso espositivo interattivo per adulti e bambini in cui viene affrontata l’importante questione sullo sfruttamento degli animali negli allevamenti.
Il nostro intento è quello di far nascere dentro di voi la domanda o meglio diverse domande riguardo al trattamento che subiscono ogni giorno gli animali non umani.
Si estende lo scandalo della carne, ma la Commissione Ue rivuole le farine animali / Greenreport
Si estende lo scandalo della carne, ma la Commissione Ue rivuole le farine animali
Nell’acquacoltura dal primo giugno e per maiali e volatili nel 2014
[ 18 febbraio 2013 ]
www.greenreport.it
L’impatto della produzione di carne sulle risorse del pianeta / di Elle
Tra le minacce che il mondo moderno pone all’eco-sistema in cui vive, una proviene proprio dal tipo di alimentazione ormai imperante nella società occidentale: l’alto consumo di carne.
Fonte: http://www.tuttogreen.it/l’impatto-della-produzione-di-carne-sulle-risorse-del-pianeta/ Read More
Libri: “I giorni scontati”, appunti su un serraglio chiamato carcere
Libri: “I giorni scontati”, appunti su un serraglio chiamato carcere
recensione di Francesco Zacché
Il Manifesto, 24 gennaio 2013
“Chi si punisce, perché si punisce, quando si punisce, come si punisce?”. In un perverso cortocircuito securitario, l’opinione pubblica esige pene immediate ed esemplari nel non luogo carcere, mentre la politica persevera nel criminalizzare il terrorista, l’immigrato, il tossicodipendente, il diverso o l’ostile. Read More
La Svezia propone una tassa europea per ridurre il consumo della carne
La Commissione sta discutendo sulle future sovvenzioni che l’Unione dovrà stanziare per sostenere le attività agricole ed è in quest’ottica che si pone la proposta svedese che suggerisce di utilizzare lo strumento fiscale per ridurre l’impatto ambientale derivante dalla produzione della carne. (Fonte: Adnkronos 24 gennaio 2013)
Radio Laghi inBlu intervista Marco Verdone su “Ogni specie di libertà” / a cura di Dante Cerati
Intervista a Marco Verdone per Radio Laghi inBlu di Mantova a cura di Dante Cerati.
“Librando” la rubrica dedicata ai libri
“…l’uomo impara dall’animale senza colpe e cerca di riscattarsi…”
L’inizio dell’esperienza… l’omeopatia … la relazione con gli animali… uno sguardo diverso… la funzione rieducativa e terapeutica… i diritti… la Carta… l’Art. 1… il superamento della logica di dominio…
Dalla fattoria sociale dell’isola-carcere di Gorgona la Carta dei diritti degli animali / di Alfonso Pascale
Dalla fattoria sociale dell’isola-carcere di Gorgona la Carta dei diritti degli animali
di Alfonso Pascale
http://materialiriformisti.blogspot.it
31.12.2012
Mamma cosa sono le pellicce? / Video animazione
É FATTA: IPPOASI HA UNA NUOVA CASA!
COMUNICATO STAMPA
Marina di Pisa, 28.12.2012
Da molto tempo volevamo annunciare questa notizia tanto sofferta: Ippoasi ce l’ha (quasi)
fatta! Gli animali ospiti del rifugio hanno ufficialmente da oggi un nuovo posto dove poter continuare a vivere serenamente per tutti i loro giorni.
É da un anno ormai che eravamo alla ricerca di una soluzione a quello che sembrava diventare sempre più un problema insormontabile: lo sfratto. Read More
GRANELLI DI SABBIA ALLA VIGILIA DI NATALE / di Marco Verdone
GRANELLI DI SABBIA ALLA VIGILIA DI NATALE
di Marco Verdone
Un breve racconto/resoconto della mia vigilia di Natale trascorsa in Gorgona.
Dedicato ai prigionieri di ogni specie e agli amici fedeli sparsi in ogni dove.
copyleft
Ieri, lunedì, vigilia di Natale del 2012, ero in Gorgona. Alle otto di mattina sulla motovedetta eravamo solo in tre passeggeri: il comandante dell’isola, un agente che rientrava dalle ferie ed io. Una traversata lunga, quasi un’ora e mezza. Motori dell’imbarcazione a scartamento ridotto.
Lo scirocco era ancora lieve maci ricordava che ci avrebbe dato ancora qualche giorno di pausa.
Poi avrebbe preso in mano lui le redini delle onde. (…CONTINUA A LEGGERE)