Mentre la Magna Carta, quella che stabilisce e riconosce le libertà degli individui, resta un riferimento indispensabile per le cosiddette democrazie contemporanee, la Carta della Foresta, quella che determinò gli usi dei «commons» è stata completamente dimenticata nel corso dei secoli. La foresta inglese non era una landa desolata, era stata protetta e ben curata proprio perché le sue ricchezze erano a disposizione di tutti. Ce lo ricorda Peter Linebaugh, prestigioso storico statunitense che proprio in questi giorni è arrivato in Europa. A lui si devono alcuni dei più acuti rilievi critici sulla storia e la rilevanza del concetto di «comune».
(LEGGI TUTTO su comune-info.net)
Author Archives: Redazione
Pubblico e comune non sono sinonimi / di Peter Linebaugh
UNA CASA PER GLI INSETTI / di Rachele Z. Cecchini
Albergo tutto compreso
UNA CASA PER GLI INSETTI
di Rachele Z. Cecchini
Giardini, 3/2013
Gli aiutanti più piccoli e più laboriosi nei nostri giardini stanno perdendo man mano gli spazi vitali in cui nidificare. Ecco alcuni suggerimenti per offrirgli una nuova dimora dando libero sfogo alla creatività. (LEGGI QUI TUTTO)
Festa del presente / Pisa 5 maggio 2013
Domenica 5 maggio, dall’alba al tramonto, a Pisa in Piazza Martiri della Libertà (Piazza Santa Caterina) si terrà la Festa del Presente
(QUI le informazioni).
Se preferisci, puoi pensare di fare qualcosa per gli altri: giocoleria, teatro di strada, massaggi, musica, danza, poesie, storie di vita o anche solo un sorriso. Sorprendici con la tua/vostra proposta! Puoi esibirti o insegnare ciò che desideri, da solo/a o con i tuoi amici. Non mancare.
Investigazione sui macelli e i mercati della carne di cane in Cina / Animal Equality
ANIMAL EQUALITY SMASCHERA GLI ORRORI DEL MERCATO DELLA CARNE DI CANE
18 MILIONI OGNI ANNO
50.000 OGNI GIORNO
10.000 NELLA SOLA CITTÀ DI QIANXI DURANTE IL CARNEVALE
Animal Equality ha avviato un’intensa investigazione sui macelli e i mercati della carne di cane nella penisola di Leizhou e nella provincia di Pengijang, in Cina.
PROGETTO: Cappuccetto Rosso Animalista
CAPPUCCETTO ROSSO ANIMALISTA
ovvero, quando stare dalla parte del Lupo
Sostieni il progetto”Cappuccetto Rosso Animalista”per farlo diventare un libro illustrato per bambini, una nuova storia dove Cappuccetto Rosso è una bambina intelligente, sveglia e generosa, disposta ad aiutare il Lupo e gli animali del bosco a scacciare il Cacciatore.
Una Cappuccetto moderna, attivista e decisamente in gamba. Read More
Che cosa è il pacifismo? Una guida per capire / Alessandro Marescotti / PeaceLink
Domande, dubbi e possibili risposte su un un concetto al centro di un dibattito in continua evoluzione
CHE COS’E’ IL PACIFISMO?
Una guida per capire
di Alessandro Marescotti
presidente di PeaceLink
Scriveva Albert Einstein:”Un uomo può trovare piacere a marciare al suono si una banda militare. Ma per fare ciò non ha bisogno del cervello, gli basta il midollo spinale.”
Il termine “pacifismo” – secondo il dizionario DISC – è stato introdotto nella lingua italiana nel 1908 e significa “teoria politica che rifiuta la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie fra gli stati”; deriva dal francese “pacifisme”. (LEGGI TUTTO su PeaceLInk)
LE COLONNE DELL’ECONOMIA SOLIDALE / Tavolo RES / Novembre 2011
Questo intervento intende portare un contributo per il convegno Gas Des 2011 de L’Aquila da parte del Tavolo RES, che in Italia promuove, sostiene e raccoglie le esperienze dei Distretti di Economia Solidale (Des).
(LEGGI TUTTO)
GLI ANIMALI NON POSSONO SCIOPERARE / di Rita Ciatti
GLI ANIMALI NON POSSONO SCIOPERARE
di Rita Ciatti
Asinus Novus 6 marzo 2013
“È fama tra gli etiopi che le scimmie non parlino di proposito, per non essere obbligate a lavorare” (Jorge Luis Borges).
Esaurimento delle risorse energetiche, tutela dell’ambiente, sovrappopolazione, effetti dell’ipertecnologia, crisi economica, inquinamento: problematiche riguardanti danni causati dalla specie umana, cui la stessa tenta di rimediare, o comunque derivanti dall’enormità dell’impatto che la nostra presenza ha sul pianeta e che finisce per coinvolgere ogni aspetto e parte dello stesso.
Read More
Il DES Altrotirreno sostiene il Circolo Montemagno
Il DES Altrotirreno sostiene il Circolo Montemagno (PI)
Contro lo sfratto, per una soluzione condivisa
Pisa, 4 aprile 2013 – Lo sgombero del Circolo Montemagno, per le forme che assume e le conseguenze che porta, è un brutto precedente per il nostro territorio e per le reti sociali che lo animano. E’ una scelta che cancella anni di impegno, di costruzione di un patrimonio di relazioni umane e di buone pratiche sostenibili che ha visto, ad esempio, nella nascita di uno dei più attivi Gruppi di Acquisto Solidale del territorio un importante punto di approdo.
Quando i detenuti incontrano un veterinario / di Gabriella Godena
L’incontro tra i detenuti di Rebibbia e il medico veterinario omeopata Marco Verdone parte dalla presentazione della sua esperienza ventennale sull’isola carcere di Gorgona e dal secondo libro che da questa ne è nato: “Ogni specie di libertà” (Altreconomia Edizioni). Il libro “ci racconta il miracolo dell’incontro tra detenuti e animali, anime “recluse” ma su quest’isola più libere. E ci fa sognare un mondo futuro senza gabbie o prigioni, dove l’uomo scelga di non uccidere più i suoi compagni di viaggio”.
Progetto all’avanguardia? Sogno? Utopia? A Rebibbia giovedì14 marzo si è parlato del laboratorio a cielo aperto che è il carcere di Gorgona, la più piccola isola dell’arcipelago toscano. Officina di idee, di esperienze innovative, dove si sperimenta un nuovo modo di relazionarsi tra animali umani e animali non umani liberi nell’isola. Un cammino lungo e anche irto di problemi. Si percepisce subito come al veterinario di Gorgona, Marco Verdone, stia a cuore che le cose cambino per gli “ultimi”.
Read More
Medicina (e politica) da schiavi per schiavi
Medicina (e politica) da schiavi per schiavi
di Francesco Bottaccioli
Il grande filosofo greco Platone, nell’ultima delle sue opere, le Leggi, che non a caso dedica alla Politica – la passione della sua vita, quale concreto completamento e applicazione della filosofia – scrive una pagina attualissima sull’esercizio della medicina.
Riferendosi al fatto che la medicina in Grecia, nel IV secolo avanti Cristo, era esercitata sia da liberi che da schiavi, descrive due diversi modi di praticarla. Lo schiavo medico, che spesso era l’aiutante del padrone medico, generalmente curava schiavi. “Nessuno di simili medici –scrive Platone- dà o riceve una qualche spiegazione sui casi individuali dei diversi servi, ma ordina ciò che gli suggerisce l’esperienza, come se avesse esatte cognizioni scientifiche, con la sufficienza di un tiranno, per poi passare rapidamente a un altro schiavo ammalato”.