Non far niente
è il miglior metodo agricolo
Masanobu Fukuoka è il pioniere della agricoltura naturale o del non fare, autore di La rivoluzione del filo di paglia e The Natural Way Of Farming.
Author Archives: Redazione
Non far niente è il miglior metodo agricolo / M. Fukuoka / video
Salute e libertà oltre la specie. L’incontro con i detenuti di Rebibbia / di Marco Verdone
Salute e libertà oltre la specie
L’incontro con i detenuti di Rebibbia
di Marco Verdone
Fonte: il granulo, n.22 estate 2013 (pdf)
Sono stato abituato a entrare in un carcere attraversando il mare a bordo di una motovedetta della polizia penitenziaria o di una nave di linea. Vento, sole, onde, gabbiani, berte, profili di terre lontane e a volte delfini, sono stati gli orizzonti esterni che la traversata offriva prima di sbarcare sulla piccola isola di Gorgona. Un taccuino, un libro, discussioni con altri compagni di viaggio, invece gli scenari interni.
Questione animale: l’economia solidale s’interroga / di Marco Verdone
Questione animale: l’economia solidale s’interroga
L’Altro Animale: incontro con Massimo Filippi e la sua Natura infranta
di Marco Verdone
medico veterinario omeopata
Gruppo di lavoro Questione animale DESAT
Il 4 giugno 2013 il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno (DESAT) ha promosso l’incontro/dibattito L’ALTROANIMALE, con Massimo Filippi, autore del microlibro Natura infranta, presso il Municipio dei beni Comuni – ex colorificio liberato a Pisa. L’incontro è stato preceduto da un apericena vegan curato dall’Associazione La Stellaria e introdotto da Marco Verdone del Gruppo di lavoro sulla Questione animale del DESAT.
La prima volta il tempo di maggio non è stato clemente e la Festa del Presente è stata rimandata. L’ultima domenica dello stesso mese, invece, i grandi platani di Piazza S. Caterina a Pisa sono riusciti a fare da cornice a questo evento dove tutti hanno potuto offrire di tutto, nello spirito del dono, senza ricevere nulla in cambio.
Sull’isola di Gorgona l’omeopatia cura i reclusi e gli animali / di Marco Verdone
Sull’isola di Gorgona l’omeopatia cura i reclusi e gli animali
di Marco Verdone
Il Sole 24Ore Sanità Toscana
n. 26 anno XVI del 9-15 luglio 2013
Speciale monografico dedicato al carcere
Un luogo ricco di storia e di originali frontiere sociali, sanitarie ed etiche come l’isola di Gorgona (Livorno) dal 1869 ospita una casa di reclusione che ha sempre accolto persone detenute alle quali era consentito di lavorare con gli elementi fonda- mentali della natura (terra, piante, animali) o in altri settori utili alla vita dell’isola e della sua comunità. [CONTINUA A LEGGERE TUTTO]
Volterra Vegan / 2-3-4 Agosto 2013
Per la prima volta e con il patrocinio del C.P. Club UNESCO di Volterra, durante il primo fine settimana di Agosto avrà luogo il “Volterra VEGAN”.
In questa cornice unica, con la partecipazione di molte associazioni italiane che si occupano di “animali non umani”, tra banchetti informativi, musica, prodotti e cibo vegano, si contribuirà a far luce sulla realtà dello sfruttamento animale nei nostri giorni, grazie a interventi di esponenti del mondo scientifico, filosofico e di attivisti che operano, in varie forme, su tutto il territorio nazionale e internazionale.
Un mondo migliore è possibile e tutti possiamo contribuire attivamente a realizzarlo comprendendo ed orientando le nostre scelte quotidiane, anche alimentari, in direzione contraria a ciò che comporta ogni tipo di sfruttamento e sofferenza.
AAA – AnimaAnimaliAttivismo / 18 luglio Circolo Arci Pisanova, Pisa
Lettera a tutti gli amici di Ondamica / da Lobelia
Lettera a tutti gli amici di Ondamica
da Lobelia
Negli ultimi tempi è stato impossibile scrivere in merito a vicende che hanno coinvolto gli animali e segnalarle a tutti voi di Ondamica.
La barbarie aumenta continuamente e quanto ci viene da più fonti segnalato nel tempo, è talmente violento e in progressione che le risorse di Lobelia non sono riuscite nell’elaborare e portare a conoscenza molti accadimenti.
Altreconomia ha bisogno di voi
La carta stampata e l’informazione in generale vivono un momento di crisi. Una possibile risposta al calo delle vendite, è il ricorso massivo alla pubblicità (che pure arranca). Noi, però, abbiamo fatto scelte diverse: non vogliamo avere “editori occulti”, né accettare inserzioni non in linea con l’etica e il manifesto della nostra rivista.
Il nostro appello così, è rivolto a voi lettori: abbonatevi ad Altreconomia. Solo così potremo continuare a fare il nostro lavoro, che oggi è a rischio.
La mia visione dell’agricoltura sinergica e della terra / di Maurizio Fadda
La mia visione dell’agricoltura sinergica e della terra
di Maurizio Fadda (*)
Oggi, in un giorno in cui sono chiuso in ufficio da ore, mi decido a dire con tormento cosa è l’Agricoltura Sinergica (**) per me, dopo diversi anni che la studio ed osservo, non solo sui terreni e nel sapore delle piante che ci crescono ma anche negli occhi e nelle parole delle persone che la praticano o che la ascoltano per le prime volte dalle mie frasi.