Sabato 26 ottobre, a Roma, presso la Città dell’Altra Economia (ex mattatoio – zona Testaccio), il Coordinamento Antispecista presenterà la prima di una serie di iniziative volte a individuare tattiche e strategie per realizzare una società aspecista ed etico-solidale nel segno del rispetto di tutti gli esseri viventi, umani e non umani.
Author Archives: Redazione
Il mio Thoreau: cosa resta oggi della disobbedienza civile? / Roma, sabato 26 ottobre 2013
Capitini e gli Animali / di Annamaria Manzoni
Scritto da Annamaria Manzoni per il Festival della Nonviolenza, dedicato ad Aldo Capitini, filosofo della nonviolenza, vegetariano, cofondatore della Società Vegetariana Italiana. www.festivalnonviolenza.it
“Il vegetarianesimo è in stretto rapporto con i problemi morali e religiosi, ed anzitutto con il problema dei fini e dei mezzi.”
(Da “Aspetti dell’educazione alla non violenza”)*
Aldo Capitini diventò vegetariano nel 1932, in pieno regime fascista e mentre cominciavano a soffiare venti di guerra: non fu un caso perché la decisione era parte della sua opposizione al clima di sopraffazione in atto e a quanto si preparava ad avvenire; era infatti sua precisa convinzione che, se si fosse imparato a non uccidere gli animali, a maggiore ragione si sarebbe risparmiata l’uccisione di uomini.
Nestlè: la storia di una multinazionale da incubo
I 10 ingredienti più tossici presenti nel settore alimentare
Per la durata e la conservazione dei cibi industriali generalmente vengono utilizzati conservanti e agenti sintetici per ritardare e inibire la crescita di funghi e muffe. Queste sostanze però una volta liberate nel corpo privano di ossigeno le cellule rubandone le sostanze nutritive e creando un ambiente favorevole per le malattie. Continui sono gli studi che vengono effettuati a riguardo di questi argomenti.
15 film e documentari sul cibo che tutti dovrebbero vedere
Da dove arriva realmente il cibo che ogni giorno portiamo sulle nostre tavole? Come viene prodotto? Qual è l’impatto dei cibi industriali e di origine animale sulla nostra salute e sull’ambiente?
A queste fondamentali domande cercano di rispondere una serie di film e documentari dedicati allo stretto legame tra cibo, salute, inquinamento e sfruttamento dei lavoratori e delle risorse del pianeta. Ecco 15 video che tutti dovremmo vedere almeno una volta nella vita:
Per un ambiente salubre e pulito in Italia / Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia
Una riflessione complessa e un programma d’azione proposti dall’Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia.
Leggi e scarica QUI il documento
Ex colorificio liberato: un 4 ottobre solidale anche con la causa animale
Nel giorno di S. Francesco all’ex colorificio liberato di Pisa per parlare di vivisezione e solidarietà con gli altri animali
Un film, un dibattito, una cena vegana, il sostegno alla liberazione di animali destinati al macello, un luogo pubblico: questi gli ingredienti per animare un luogo recuperato alla sua funzione sociale come l’ex colorificio di Pisa e attivare un’interessante e partecipata serata di solidarietà oltre le differenze di specie.
E’ possibile essere liberi? / Krishnamurti
Ex colorificio liberato di Pisa / comunicati stampa e documenti vari
Car*,
il giorno dello sgombero del Municipio dei Beni Comuni si avvicina. Continuano le adesioni ed i sostegni, non ultimi quelli del Laboratorio Urbano Reset di Roma e del circolo di Legambiente Pisa.
Ci sarà bisogno di persone, quel giorno, che presidino fisicamente l’ex Colorificio liberato, ma c’è assolutamente bisogno di creare anche una rete comunicativa efficace, coinvolgendo tutti, amici vicine e lontani, perchè quel momento sia reso pubblico, trasparente e comunicabile.
PACE. Responsabilità per il futuro / Il resoconto del convegno / di Marilina Veca
Organizzato da “Un tempio per la pace”, Iskcon Hare Krishna Villa Vrindavana col patrocinio del Comune di San Casciano Val di Pesa ed il contributo di Chianti Banca, il convegno PACE. RESPONSABILITA’ PER IL FUTURO. ETICA, ARTE E PRATICHE DI PACE. Insieme per un mondo sostenibile, giunto ormai alla IV edizione, si è svolto domenica 22 settembre 2013 con una veste rinnovata e innovativa che coniuga momenti di meditazione individuale e collettiva alle riflessioni sul cibo, arte e musica, relazioni ed interventi a filmati e musiche dal vivo, nel tentativo di trovare nuove vie di comunicazione attraverso le quali la società contemporanea possa confrontarsi con il sacro, affrontare le radici delle proprie paure e nevrosi, trovare punti d’incontro e non aver paura delle differenze, sottraendo l’approccio al sacro alla dimensione psicologica e personalistica.
Notte Veg a Pisa / 4 ottobre 2013 c/o l’ex colorificio liberato
In occasione della sesta settimana vegetariana internazionale le associazioni Gavol, Veganzo, Animal Equality, Progetto Rebeldia e Comunità Ondamica (socia DESAT) collaboreranno per partecipare alla prima Notte Veg organizzata da Edizioni Sonda presso Ex Colorificio Liberato di Pisa in Via Montelungo 70 .
Questo evento è solidale con il Municipio dei Beni Comuni per la liberazione dell’ex colorificio e per la piena e costituzionale restituzione alla sua funzione sociale. A causa della recente sentenza di sgombero l’evento è suscettibile di annullamento.
Info specifiche su: http://rebeldia.net
Festival ArtEtica 2013 / incontro con Marco Verdone: Cibo, salute, animali: iniziamo a fare le connessioni
ARTETICA 2013– 5/6 Ottobre LUCCA, mostra mercato dedicata a tutti coloro che vivono in armonia con la terra e con lo spirito.
SABATO 5 OTTOBRE ORE 10.30
Incontro con Marco Verdone (medico veterinario omeopata di frontiera)
Cibo, salute, animali: iniziamo a fare le connessioni