UOMINI E PROFETI
Rai Radio 3
Sabato 20 aprile 2013
Animali. Né cose né macchine
con Marco Verdone, Franco Marcoaldi
Per riascoltare la puntata con immagini evocatrici e ruminativo/meditative CLICCA QUI
In fondo alcune integrazioni…
UOMINI E PROFETI
Rai Radio 3
Sabato 20 aprile 2013
Animali. Né cose né macchine
con Marco Verdone, Franco Marcoaldi
Per riascoltare la puntata con immagini evocatrici e ruminativo/meditative CLICCA QUI
In fondo alcune integrazioni…
NAPOLI – Sabato 12 novembre, la sede LAV di Napoli in via Toledo è riuscita finalmente a ospitare l’incontro, da tempo bramato, con il Dottor Marco Verdone, autore nel 2015 de L’isola delle bestie, veterinario omeopata o “post-omeopata”, come lui stesso preferisce definirsi, e per 25 anni veterinario presso la Casa di Reclusione di Gorgona, isola carcere situata nel Mar Ligure.
Sembrerebbe un romanzo fantasy, un mito, una previsione utopistica il racconto dell’esperienza dell’isola carceraria di Gorgona, se non avessimo incontrato di persona colui che quella esperienza l’ha vissuta, l’ha immaginata e resa possibile. L’antico carcere di Gorgona, in attività dal 1869, oggi sottosezione del carcere di Livorno, è una delle poche realtà carcerarie italiane in cui i detenuti godono di enormi spazi di libertà, e del contatto con animali non umani. Inoltre è una delle poche carceri italiane in cui, a tutti e 70 i detenuti ospitati, è assicurato l’accesso al lavoro e un salario, seppur di minima entità. Il lavoro in questione è quello agricolo e soprattutto di allevamento e macello.
NOI E GLI ALTRI ANIMALI
Riflessioni ed esperienze per l’educazione ambientale
.ECO L’educazione sostenibile / luglio-agosto 2016
Partendo dalla questione animale si arriva molto lontano: la questione parla del genere umano, del suo rapporto con la natura, del futuro, di un rischio e della necessità di un cambiamento di paradigma per la nostra salvezza e quella dell’intero pianeta
⇒Scarica QUI il numero 3 completo di .ECO LUG-AGO 2016
L’allevamento animale è una delle cause principali dei cambiamenti climatici (e non solo), ma non se ne parla abbastanza. Eppure la carne equivale quasi al totale delle emissioni annuali degli USA. La questione animale è scomoda, tocca nervi scoperti, culturali, scientifici, economici, politici.
≈Scarica QUI l’articolo:
L’ECOLOGIA SENZA LA QUESTIONE ANIMALE?
di Marco Verdone
Quest’anno il nostro studente Stefano Perinotto ha portato alla discussione della Tesi di Alta Formazione Universitaria in Etologia Relazionale una tesi dal titolo: “L’ISOLA CHE C’E’ – Nuovi ambiti relazionali introdotti dalla convivenza non performativa con animali cosiddetti da reddito. Il progetto nell’isola Carcere di Gorgona.”
La tesi molto bella ha permesso a Stefano di Diplomarsi con la votazione di 70/70 e Lode. L’argomento della sua Tesi è estremamente interessante ed attuale ed affronta una tematica, quella del carcere di Gorgona, sostenuta in prima persona dal veterinario Marco Verdone, che in questo periodo ha attirato molta attenzione. Nello specifico vogliamo sottolineare il fatto che la Tesi di Stefano è stata nominata ed indicata come riferimento dalla Professoressa Silvia Buzzelli, Docente di diritto penitenziario e procedura penale Europea e sovranazionale, nell’articolo pubblicato sulla rivista “Diritto Penale Contemporaneo” dal titolo “Il disinteresse per le buone pratiche penitenziarie (riflessioni sul caso Gorgona)”.
Consigliamo la lettura di questo interessantissimo articolo: clicca qui per leggerlo.
Se sei interessato a leggere per intero la Tesi, la puoi scaricare qui: Tesi Etologia Relazionale Gorgona – Stefano Perinotto
Qui sotto riportiamo l’introduzione della tesi:
Sono nata alla fine di agosto 2001, in una calda giornata estiva, su un’isola dell’arcipelago toscano, la più piccola, Gorgona. Appena 220 ettari che, però, per me rappresentano tutto il mio mondo. E cosa potrei volere di più? Ho infinite distese di mare blu all’orizzonte, il fruscio del vento tra la macchia mediterranea, i pini e i lecci, fieno fresco da ruminare ogni giorno e tenere attenzioni da parte di molte persone che, come me, sono alla ricerca soltanto di pace. Un’isola da sogno, direte voi, un paradiso per ricchi alla ricerca di tranquillità: invece no, non è proprio così. (CONTINUA A LEGGERE QUI TUTTO L’ARTICOLO)
Focus Wild N. 61 agosto 2016
di Claudia Fachinetti
Foto di Rachele Z. Cecchini
MAG 2, 2016
Per le singole presentazioni vai alla Pagina specifica
Presentazione del libro L’ISOLA DELLE BESTIE di Marco Verdone (Marotta&Cafiero editori) a Napoli sabato 12 novembre 2016
Pagina evento fb: https://www.facebook.com/events/201353256965487/
Presentazione L’ISOLA DELLE BESTIE presso il Bio Agriturismo Il Cerreto (Pomarance PI)

PROGRAMMA DELLA SERATA:
==> Ore 19.30 CENA: Insalata mista, Pizza a volontà, Dolce
==> Ore 21.00PRESENTAZIONE LIBRO: L’Isola delle Bestie di Marco Verdone
Per info, prenotazioni e offerte speciali
info@bioagriturismoilcerreto.it
Tel. 0588.64213 (Tiziana)
MERCOLEDI’ 15 LUGLIO (vedi locandina allegata)
Restiamo animali vi invita a un evento BUON CIBO E OTTIME IDEE
CENA IN GIARDINO!
dalle ore 20.00 alle 23.30
Circolo Arci “Porto delle Storie” via Giusti n.7 a Campi Bisenzio (FI)
Marco Verdone che presenterà il suo libro “L’isola delle bestie” e ci aggiornerà sul “progetto Gorgona”.
Nello Splendore del CinemaEscape, Al Verde presenta un menù ispirato a 5 famosi prison movie
Data: sabato 15 novembre 2014
Ora: 15:45
Luogo: BOLOGNA – CINEMA EUROPA
Essere Animali, in collaborazione con Kinodromo, organizza presso il Cinema Europa la proiezione dell’importante documentario The Ghosts in Our Machine, della regista Liz Marshall.
COMMENTI POST-INCONTRO
di Marco Verdone
L’incontro realizzato a Bologna per la proiezione del film The Ghosts in Our Machine è dedicato a tutte le belle persone presenti in sala, a tutte le persone di buona volontà che nonostante tutto ci credono e ci sono. A tutte/i le/gli amiche/i che pensano, parlano, scrivono, editano, fotografano, disegnano, illustrano, testimoniano, documentano, divulgano, raccontano, favoriscono, sostengono, consolano, accompagnano, curano, ascoltano o che, senza fare apparentemente nulla, muovono silenziosamente l’asse mentale e spirituale del Mondo.
A tutti i non umani che con pazienza osservano e ascoltano attendendo la cancellazione di tre sole lettere (INM) davanti alle parole inVISIBILE e imPOSSIBILE. E’ da qui che vogliamo ripartire: dal rendere “visibile e possibile” ciò o chi ancora non lo è.
Radio Hinterland
Animali…amo martedì 28 ottobre 2014
Tema: Il Carcere di Gorgona.Per una nuova riabilitazione e convivenza tra viventi
Settimanale antispecista dalla parte degli animali per un’etica nuova, in collaborazione con APIDA.
Conducono: Fabio Bersani, Lidia Gatto, Barbara Gervasi e Letizia Polidori
Clicca QUI per riascoltare direttamente l’intervista
Clicca QUI per scaricare l’intera intervista (scarica file con nome su “Animali…amo del 28.10.14”)