UOMINI E PROFETI
Rai Radio 3
Sabato 20 aprile 2013
Animali. Né cose né macchine
con Marco Verdone, Franco Marcoaldi
Per riascoltare la puntata con immagini evocatrici e ruminativo/meditative CLICCA QUI
In fondo alcune integrazioni…
UOMINI E PROFETI
Rai Radio 3
Sabato 20 aprile 2013
Animali. Né cose né macchine
con Marco Verdone, Franco Marcoaldi
Per riascoltare la puntata con immagini evocatrici e ruminativo/meditative CLICCA QUI
In fondo alcune integrazioni…
Radio Hinterland
Animali…amo martedì 28 ottobre 2014
Tema: Il Carcere di Gorgona.Per una nuova riabilitazione e convivenza tra viventi
Settimanale antispecista dalla parte degli animali per un’etica nuova, in collaborazione con APIDA.
Conducono: Fabio Bersani, Lidia Gatto, Barbara Gervasi e Letizia Polidori
Clicca QUI per riascoltare direttamente l’intervista
Clicca QUI per scaricare l’intera intervista (scarica file con nome su “Animali…amo del 28.10.14”)
Nell’ambito delle iniziative del Progetto “Diderot – Diritti Animali in Biblioteca”
Gabriella Godena dell’Associazione Vivi Vegan presenta:
ANIMALI IN CARCERE: L’ESPERIENZA DELL’ISOLA DI GORGONA (scarica qui la locandina in pdf)
Intervento del medico veterinario omeopata MARCO VERDONE, autore di “Ogni specie di libertà” – Carta dei diritti degli animali dell’isola di Gorgona (Altreconomia Edizioni) che parlerà della sua esperienza innovativa presso la Casa di Reclusione dell’isola di Gorgona (LI) e il rifugio Fattoria della Pace – Ippoasi (PI).
Proiezione di filmati sull’esperienza di Gorgona, di Ippoasi e del documentario “Peaceable Kingdom”.
Al termine dibattito con il pubblico e gustosi assaggi vegani.
Scopo principale del Festival è la divulgazione e la promozione di una filosofia di vita (way of life) basata sulla protezione e sul rispetto dei diritti di tutti gli esseri viventi, sulla possibilità di uno sviluppo sostenibile e su una crescita economica che sia, prima di tutto, etica.
Domenica 1 settembre ORE 18.00 – PADIGLIONE CULTURA
Ogni specie di libertà (Edizioni Altreconomia, 2013)
Carta dei diritti degli animali dell’isola di Gorgona. Il sogno di un mondo migliore per tutti i viventi. Marco Verdone, veterinario omeopata, racconta la sua esperienza nell’isola-carcere della Gorgona, dove i detenuti conducono un’azienda agricola e allevano animali.
Volterra Vegan 2-4 agosto 2013
a cura del GAVOL (Gruppo Animalisti Volterra)
intervento di Marco Verdone
Marco Verdone, medico veterinario omeopata, da oltre 20 anni lavora nell’isola-carcere di Gorgona dove le persone recluse hanno la possibilità di interagire con piante e animali. Il lungo percorso professionale lo ha portato a rivedere il suo ruolo e a promuovere, oltre al rispetto degli animali presenti, una riflessione riguardo alla relazione che gli umani stabiliscono con gli altri animali. La maggior parte degli animali cosiddetti da reddito termina la loro breve vita in modo oggettivamente violento dentro un macello. Questa pratica costituisce un problema aperto e a maggior ragione in un luogo come il carcere dove bisogna offrire modelli relazionali fondati sulla nonviolenza.
La riflessione etica, iniziata diversi anni fa, ha visto come una delle tappe la stesura di una Carta dei diritti degli animali di Gorgona inserita nel libro a più voci Ogni specie di libertà (Atreconomia edizioni).
Il percorso è in atto nel tentativo anche di non dimenticare i legami tra condizione umana e condizione animale.
“… e quindi ho dovuto fare i conti con la mia coscienza, in particolare la mia coscienza professionale. Perché come medico che non deve nuocere in realtà io stavo curando i miei pazienti per poi portarli, nel modo di maggiore salute possibile, alla morte.”
“Gli animali non sono cose, nè macchine” recità così l’articolo uno della carta dei diritti degli animali contenuta nel libro di Marco Verdone “Ogni specie di libertà”. L’autore, veterinario al carcere di Gorgona, racconta la sua esperienza e come il suo “senso della vita” sia cambiato in un mondo privato della libertà sull’isola dell’arcipelago toscano dove nella colonia penale agricola convivono carcerati e animali.
CLICCA QUI per ascoltare l’intervista di Marinella Meroni a Marco Verdone
DOMENICA 10 MARZO
Presso il ristorante Govinda, Villa Vrndavana
Via Scopeti 108, S. Casciano Val di Pesa (FI)
ORE 10.30
Incontro con Marco Verdone, medico veterinario omeopata, sulla sua esperienza con animali reclusi, diritti animali e medicina omeopatica.
Incrociamo le strade e mescoliamo i colori.
Ingresso ibero
Vi aspettiamo!
Intervista a Marco Verdone per Radio Laghi inBlu di Mantova a cura di Dante Cerati.
“Librando” la rubrica dedicata ai libri
“…l’uomo impara dall’animale senza colpe e cerca di riscattarsi…”
L’inizio dell’esperienza… l’omeopatia … la relazione con gli animali… uno sguardo diverso… la funzione rieducativa e terapeutica… i diritti… la Carta… l’Art. 1… il superamento della logica di dominio…
GRANELLI DI SABBIA ALLA VIGILIA DI NATALE
di Marco Verdone
Un breve racconto/resoconto della mia vigilia di Natale trascorsa in Gorgona.
Dedicato ai prigionieri di ogni specie e agli amici fedeli sparsi in ogni dove.
copyleft
Ieri, lunedì, vigilia di Natale del 2012, ero in Gorgona. Alle otto di mattina sulla motovedetta eravamo solo in tre passeggeri: il comandante dell’isola, un agente che rientrava dalle ferie ed io. Una traversata lunga, quasi un’ora e mezza. Motori dell’imbarcazione a scartamento ridotto.
Lo scirocco era ancora lieve maci ricordava che ci avrebbe dato ancora qualche giorno di pausa.
Poi avrebbe preso in mano lui le redini delle onde. (…CONTINUA A LEGGERE)
L’uomo che sussurra ai carcerati l’amore per la libertà
di Federico Taddia
“La Stampa” del 24 dicembre 2012
«La vigilia di Natale vado sull’isola per portare il mio augurio e una parola di affetto agli ultimi tra gli ultimi: gli animali e i detenuti». E così anche oggi, come succede tre volte alla settimana da 22 anni, Marco Verdone, veterinario cinquantenne di Pisa, attraverserà in motovedetta le 18 miglia di Mar Tirreno che separano Livorno da Gorgona.
Read More
Liberi.tv (Liberi spazi di parola)
Spazio Life 7 dicembre 2012
Giovanna Devetag conversa con Marco Verdone, medico veterinario omeopata, consulente veterinario Casa di Reclusione Gorgona Isola, nonchè autore del libro “Ogni specie di libertà – Carta dei diritti degli animali dell’isola di Gorgona. Il sogno di un mondo migliore per tutti i viventi”, Altreconomia Edizioni.
Cliccando sull’immagine vedi e ascolti l’intervista (per motivi tecnici l’intervistato non appare).
Clicca qui per ascoltare l’intervista
Commento di Marco Verdone
Grazie a Giovanna Devetag e a Liberi.tv per l’ospitalità e la competenza con la quale è stata preparata la puntata. Ci sarebbero state molte altre cose the dire ma speriamo in altre occasioni future. Ho notato un piccolo errore che ho fatto quando parlavo della parola “educare”. Pensando al suo collegamento con le “emozioni l’ho fatta derivare da “ex movere”, invece ovviamente è “ex ducere”. Il concetto comunque è simile perché riguarda un movimento verso l’esterno, una centrifugazione che ci aiuta anche a curare (vedi legge di Hering in omeopatia). Rispetto invece al delicato e sofferto argomento della macellazione, ripeto che la Carta lo affronta con la speranza di superarlo attraverso un processo di emersione, riflessione, discussione e ricerca di percorsi alternativi. Non è semplice ma riteniamo sia giusto farlo nonostante le numerose difficoltà che questo comporta. Un caro saluto.