Tag Archives: educazione

CONVEGNO / Il cibo e la pace con il pianeta: Insieme per un mondo sostenibile / S. Casciano Val di Pesa 4 ottobre 2015

* P A C E *
RESPONSABILITA’ PER IL FUTURO
IL CIBO E LA PACE CON IL PIANETA
Insieme per un mondo sostenibile

CONVEGNO
Domenica 4 ottobre 2015
Villa Vrindavana
San Casciano Val di Pesa – Firenze

 

G come GRAZIA / di Federico Taddia / La Stampa 4 maggio 2014

G come Grazia
di Federico Taddia
LA STAMPA – domenica 4 maggio 2014 

Un soggetto in difficoltà ha il diritto universale all’aiuto, che sia un uomo libero o recluso, un animale cosiddetto da reddito o da compagnia: l’esempio di Bruna è un inno alla vita e al cambiamento possibile». Fatica a contenere l’emozione Marco Verdone, il veterinario omeopata della Casa di Reclusione di Gorgona, testimone di un fatto unico al mondo: l’attribuzione della grazia ad una scrofa destinata al macello, e il conferimento dello status di animale rifugiato e cooperatore del trattamento. Read More

Circhi con animali: comunicato del Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno (DESAT)

Il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno(DESAT) di Pisa, insieme ad altre associazioni locali, invita l’intera cittadinanza a una profonda riflessione in merito all’opportunità di assistere a spettacoli di circhi con animali e in particolare a quelli che sono attendati in questi giorni in area pisana.

Antiche tradizioni circensi hanno purtroppo tristemente associato, alle piacevoli esibizioni di grandi artisti, deplorevoli scene di maltrattamento sistematico di animali, malamente mascherate dal contesto ludico in cui venivano proposte al pubblico. Read More

PROGETTO: Cappuccetto Rosso Animalista

CAPPUCCETTO ROSSO ANIMALISTA 
ovvero, quando stare dalla parte del Lupo

Sostieni il progetto”Cappuccetto Rosso Animalista”per farlo diventare un libro illustrato per bambini, una nuova storia dove Cappuccetto Rosso è una bambina intelligente, sveglia e generosa, disposta ad aiutare il Lupo e gli animali del bosco a scacciare il Cacciatore.
Una Cappuccetto moderna, attivista e decisamente in gamba. Read More

L’università della terra / di Claudio Orrù e Irene Ragazzini

A Oaxaca, la capitale dello Stato più meridionale del Messico, Gustavo Esteva e Sergio Beltrán hanno fondato un’università piuttosto bizzarra. Nella Universidad de la Tierra non ci sono insegnanti né esami, non ci sono programmi da rispettare né libri definiti da leggere. I ragazzi non rivendicano il diritto di studio ma esercitano la libertà di studiare. A Unitierra la conoscenza e la vita di ogni giorno non sono due mondi separati e si prova ad andare oltre l’educazione e il suo rito di iniziazione alla società dello sviluppo. Il sapere ha più valore se non viene certificato ma è una libera relazione con il mondo e con gli altri. La costruzione dell’autonomia, per la straordinaria esperienza che ci raccontano due giovani italiani che la stanno vivendo, è un cammino da percorrere. Per questo Unitierra non è un progetto con un piano prestabilito e degli obiettivi ma un processo di liberazione. A Roma, potremo approfondire il discorso con Gustavo Esteva il 13 aprile
Fonte: http://comune-info.net/2013/02/luniversita-della-terra/ Read More