In uno dei primi giorni di primavera del 2018 la Comunità Interspecifica Ondamica ha intervistato il prof. Luigi Lombardi Vallauri, filosofo del diritto, su alcuni temi che incrociano la questione animale, la detenzione, la nonviolenza e l’inedito modello rieducativo del carcere dell’isola di Gorgona.
CLICCA QUI per l’intervista
Category Archives: Ogni specie di libertà
Animali. Né cose né macchine / Radio 3: UOMINI E PROFETI / con Marco Verdone, Franco Marcoaldi
UOMINI E PROFETI
Rai Radio 3
Sabato 20 aprile 2013
Animali. Né cose né macchine
con Marco Verdone, Franco Marcoaldi
Per riascoltare la puntata con immagini evocatrici e ruminativo/meditative CLICCA QUI
In fondo alcune integrazioni…
Valentina, la mucca zen / Focus Wild / di Claudia Fachinetti e foto di Rachele Z. Cecchini
Sono nata alla fine di agosto 2001, in una calda giornata estiva, su un’isola dell’arcipelago toscano, la più piccola, Gorgona. Appena 220 ettari che, però, per me rappresentano tutto il mio mondo. E cosa potrei volere di più? Ho infinite distese di mare blu all’orizzonte, il fruscio del vento tra la macchia mediterranea, i pini e i lecci, fieno fresco da ruminare ogni giorno e tenere attenzioni da parte di molte persone che, come me, sono alla ricerca soltanto di pace. Un’isola da sogno, direte voi, un paradiso per ricchi alla ricerca di tranquillità: invece no, non è proprio così. (CONTINUA A LEGGERE QUI TUTTO L’ARTICOLO)
Focus Wild N. 61 agosto 2016
di Claudia Fachinetti
Foto di Rachele Z. Cecchini
Appello per Gorgona: l’isola delle buone pratiche / Adesioni di giuristi e altre persone esperte
La comunità che si è creata nel corso degli ultimi 20 anni attorno all’esperienza di Gorgona è vasta e multiforme. E oggi si sta riunendo a sostegno della tutela degli animali presenti e all’insegna di una relazione nonviolenta e veramente rieducativa. La profondità del messaggio è testimoniata da questi primi firmatari. Si tratta di un’opportunità che la Politica e i nostri Amministratori Pubblici dovrebbero cogliere e farne punto di eccellenza etica.
Una nuova tappa della campagna per salvare il Progetto Gorgona e gli animali ospiti dell’isola-carcere. Dopo il mail bombing alle autorità dei mesi scorsi, ecco un appello sottoscritto da giuristi e intellettuali per chiedere la salvezza degli animali e il proseguimento del progetto di educazione e reintegro sociale condotto alla Gorgona, avendo gli animali come fondamentali collaboratori.
Qui sotto il comunicato diffuso da Lav, Essere Animali e Fattoria della pace-Ippoasi, capofila della campagna.
Vi invitiamo a condividere e ad approfondire. E’ una questione locale ma dal respiro globale. Ecco perché iniziammo a raccontare le storie di questo luogo con “Il respiro di Gorgona” (Libreria Editrice Fiorentina, 2008), proseguendo con “Ogni specie di libertà” (Altreconomia edizioni, 2012) e arrivando a “L’isola delle bestie” (Marotta&Cafiero editori, 2015).
* * *
COMUNICATO STAMPA (Lav, Essere Animali, Fattoria delle Pace Ippoasi)
Stock Island e l’isola carcere di Gorgona: modelli di convivenza tra uomini e animali / di Tamara Mastroiaco
Stock Island e l’isola carcere di Gorgona: modelli di convivenza tra uomini e animali
Scritto il da Tamara Mastroiaco in La Voce dell’Astice*
Fonte: http://www.italiachecambia.org
Isole, carceri e rifugi per animali: sono i principali punti in comune tra Stock Island e Gorgona. L’unica sostanziale differenza? Il destino dei due progetti: mentre la prima spicca il volo, la seconda rischia di essere affossata dall’Amministrazione penitenziaria.
- Stock Island Detention Center è diventato, negli anni, anche un santuario per animali di allevamento, esotici e domestici
Stock Island Detention Center, in Florida, è un carcere noto tra gli abitanti per avere una doppia valenza sociale: oltre ad essere un centro di riabilitazione per le persone, è diventato, negli anni, anche un santuario per animali di allevamento, esotici e domestici, trascurati oppure sequestrati a persone che li maltrattavano o abusavano di essi. Il rifugio, fondato nel 1994, è nato inizialmente con la costruzione di un piccolo stagno per salvare le anatre che spesso venivano ferite o uccise dalle automobili di passaggio sulla strada che costeggia la struttura penitenziaria. Quando si è sparsa la voce che il carcere accoglieva animali bisognosi, il piccolo rifugio si è trasformato in un santuario vero e proprio destinato a tutti gli animali di tutte le specie, anche quelle selvatiche, sequestrate al commercio di animali esotici. Tra i residenti più noti c’è Mo, un bradipo, diventato una sorta di “mascotte” dell’istituto.
Ogni animale ha un nome / di Luca Martinelli / Altreconomia
Economie solidali – Da mera fonte di reddito a soggetto di diritti
La storia di Ippoasi racconta come un centro ippico sia diventato uno spazio di libertà, la “Fattoria della Pace”, dove oggi vivono oltre 80 tra cavalli, mucche e capre. Una storia di “Riconversione”, il primo dei reportage del nuovo progetto di Altreconomia realizzato con il contributo della Associazione Sabrina Sganga.
Bruna: la maialina dell’isola-carcere di Gorgona curata, graziata e rifugiata
LA MAIALINA SALVATA DAI BAMBINI
Il direttore della colonia penale dell’Isola di Gorgona concede lo status di «animale rifugiato» dopo che una scuola materna di Livorno scrive per non farla morire. (Leggi qui la Lettera di richiesta di grazia per Bruna)
LIVORNO – Era semplicemente la scrofa n. 002 dell’isola di Gorgona e, soprattutto, gravemente malata e quindi destinata al macello, finchè non ha incontrato, anche se solo «per corrispondenza», i bambini della scuola d’infanzia Barriera Margherita di Livorno che le hanno salvato la vita. Ora l’animale non è più solo un numero, ma ha anche un nome: si chiama Bruna e ha ottenuto dal direttore della colonia penale dell’isola, Carlo Mazzerbo, la «grazia», richiesta dagli alunni, e lo status di «animale rifugiato».
(Leggi qui il Decreto di grazia per Bruna) Read More
Animali in carcere: l’esperienza dell’isola di Gorgona / con Marco Verdone / Diritti animali in biblioteca / Roma 29 novembre 2013
Nell’ambito delle iniziative del Progetto “Diderot – Diritti Animali in Biblioteca”
Gabriella Godena dell’Associazione Vivi Vegan presenta:
ANIMALI IN CARCERE: L’ESPERIENZA DELL’ISOLA DI GORGONA (scarica qui la locandina in pdf)
Intervento del medico veterinario omeopata MARCO VERDONE, autore di “Ogni specie di libertà” – Carta dei diritti degli animali dell’isola di Gorgona (Altreconomia Edizioni) che parlerà della sua esperienza innovativa presso la Casa di Reclusione dell’isola di Gorgona (LI) e il rifugio Fattoria della Pace – Ippoasi (PI).
Proiezione di filmati sull’esperienza di Gorgona, di Ippoasi e del documentario “Peaceable Kingdom”.
Al termine dibattito con il pubblico e gustosi assaggi vegani.
L’amore per gli animali / Nautilus RAI Scuola
Nautilus – Rai Scuola
L’amore per gli animali
con Marco Verdone
e Marco Lodoli
conduce Federico Taddia
Nelle puntate precedenti ci siamo occupati di amore umano, oggi ci occuperemo dell’amore degli animali e per gli animali. E’ un amore diverso?
Le frontiere di un veterinario / di Marco Verdone
Le frontiere di un veterinario
di Marco Verdone
Pubblicato su:
Il Pagliaio del Piemonte e Valle d’Aosta
A.S.C.I. – Associazione di Solidarietà per la Campagna Italiana
Luglio 2013
Ho dedicato quasi metà della mia vita all’isola di Gorgona e ai suoi abitanti, umani e non umani. Quest’isola va immaginata come dentro una sorta di scatola cinese. Siamo all’interno della grande area marina detta Santuario dei cetacei, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in una Casa di Reclusione a indirizzo agro-zootecnico la quale, a sua volta, ospita quasi tutti gli animali domestici e le relative filiere produttive: un caseificio e un macello.
Ogni specie di libertà al Festival vegetariano / Gorizia 30-31/8 e 1/9 2013
Scopo principale del Festival è la divulgazione e la promozione di una filosofia di vita (way of life) basata sulla protezione e sul rispetto dei diritti di tutti gli esseri viventi, sulla possibilità di uno sviluppo sostenibile e su una crescita economica che sia, prima di tutto, etica.
Domenica 1 settembre ORE 18.00 – PADIGLIONE CULTURA
Ogni specie di libertà (Edizioni Altreconomia, 2013)
Carta dei diritti degli animali dell’isola di Gorgona. Il sogno di un mondo migliore per tutti i viventi. Marco Verdone, veterinario omeopata, racconta la sua esperienza nell’isola-carcere della Gorgona, dove i detenuti conducono un’azienda agricola e allevano animali.
Carceri a animali / L’intervento di Marco Verdone al Volterra Vegan 2013
Volterra Vegan 2-4 agosto 2013
a cura del GAVOL (Gruppo Animalisti Volterra)
intervento di Marco Verdone
Marco Verdone, medico veterinario omeopata, da oltre 20 anni lavora nell’isola-carcere di Gorgona dove le persone recluse hanno la possibilità di interagire con piante e animali. Il lungo percorso professionale lo ha portato a rivedere il suo ruolo e a promuovere, oltre al rispetto degli animali presenti, una riflessione riguardo alla relazione che gli umani stabiliscono con gli altri animali. La maggior parte degli animali cosiddetti da reddito termina la loro breve vita in modo oggettivamente violento dentro un macello. Questa pratica costituisce un problema aperto e a maggior ragione in un luogo come il carcere dove bisogna offrire modelli relazionali fondati sulla nonviolenza.
La riflessione etica, iniziata diversi anni fa, ha visto come una delle tappe la stesura di una Carta dei diritti degli animali di Gorgona inserita nel libro a più voci Ogni specie di libertà (Atreconomia edizioni).
Il percorso è in atto nel tentativo anche di non dimenticare i legami tra condizione umana e condizione animale.
“… e quindi ho dovuto fare i conti con la mia coscienza, in particolare la mia coscienza professionale. Perché come medico che non deve nuocere in realtà io stavo curando i miei pazienti per poi portarli, nel modo di maggiore salute possibile, alla morte.”